Scuola primaria

  • All
  • Didattica Primaria
  • Scuola Primaria DON LUIGI MONZA
  • Scuola Primaria L'ARCA

“La matematica è una forma di conoscenza della realtà. Fare matematica permette di costruire strutture mentali attraverso le quali il bambino può leggere la realtà.” (Dal piano di studi della classe terza). Quest’anno viene introdotto il lavoro sulla misura, per questo è fondamentale che i bambini...

“L’apprendimento della matematica nella scuola primaria avviene attraverso il coinvolgimento operativo in esperienze dirette con le quali poter osservare, descrivere, ragionare, progettare e risolvere” PTOF 2022-2025 Come promesso, vi raccontiamo come in classe seconda il lavoro di matematica evolve,  mantenendo la stessa modalità: l’esperienza! Non c’è pace all’Istituto...

“Nella scuola primaria, i bambini esplorano la realtà e imparano a riflettere sulle proprie esperienze, descrivendole, rappresentandole e riorganizzandole con criteri diversi. L’apprendimento della matematica nella scuola primaria avviene attraverso il coinvolgimento operativo in esperienze dirette con le quali poter osservare, descrivere, ragionare, progettare e...

Lunedì scorso, per approfondire lo studio dell’orologio, ho proposto ai bambini di osservare, disegnare e descrivere una vecchia pendola. Dopo un’accurata osservazione, l’hanno disegnata, infine abbiamo provato a descriverla. Come sempre accade in queste occasioni, è stato interessante guidare i bambini ad osservare attentamente ogni...

Questa settimana, i bambini delle Scuole Primarie Arca e Don Luigi Monza hanno ricevuto le schede di valutazione (pagelle) relative al primo quadrimestre. Hanno lavorato per mesi, imparato cose nuove, esercitato le competenze acquisite. Hanno anche sperimentato le loro capacità cimentandosi in situazioni nuove, inoltrandosi...

Lunedì 30 gennaio è venuto il professore Matteo Capitani, del Liceo Scientifico Tirinnanzi ad introdurre i bambini di quarta alla civiltà greca, al centro del percorso di storia di quest’anno. “L’approccio alla storia avviene attraverso la narrazione storica mediata dall’insegnante, il metodo è volto a...

In occasione del S. Natale, alcune classi della nostra scuola hanno lavorato alla preparazione di un albero di Natale “geometrico”, altre a quello “matematico”. Questo tipo di attività dà la  possibilità ai bambini di lavorare in piccoli gruppi e di imparare a collaborare per un unico...

“L’oggetto dell’insegnamento è la realtà. Fondamentale risulta essere la realtà che una determinata materia consente di raggiungere. Proprio in ciò la materia è educativa, in quanto permette di entrare in rapporto con la realtà e si configura, quindi, come “via scolastica” per introdursi al reale.”...