Didattica Primaria

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.” (Francesco Petrarca) Tutto questo è la lettura, così come viene intesa alle Scuola Primaria Arca di...

Giovedì 12 ottobre, le classi terze delle scuole primarie L'Arca e Don Luigi Monza, per un giorno, si sono immerse nella preistoria: hanno visitato il Parco delle incisioni rupestri di Naquane e l’Archeopark nella Valcamonica.   Il motivo per cui, in terza elementare, proponiamo tale visita...

“L’apprendimento della matematica nella scuola primaria avviene attraverso il coinvolgimento operativo in esperienze dirette con le quali poter osservare, descrivere, ragionare, progettare e risolvere” PTOF 2022-2025 Come promesso, vi raccontiamo come in classe seconda il lavoro di matematica evolve,  mantenendo la stessa modalità: l’esperienza! Non c’è pace all’Istituto...

Lunedì 30 gennaio è venuto il professore Matteo Capitani, del Liceo Scientifico Tirinnanzi ad introdurre i bambini di quarta alla civiltà greca, al centro del percorso di storia di quest’anno. “L’approccio alla storia avviene attraverso la narrazione storica mediata dall’insegnante, il metodo è volto a...

In occasione del S. Natale, alcune classi della nostra scuola hanno lavorato alla preparazione di un albero di Natale “geometrico”, altre a quello “matematico”. Questo tipo di attività dà la  possibilità ai bambini di lavorare in piccoli gruppi e di imparare a collaborare per un unico...

“Attraverso le diverse discipline l’alunno prende coscienza della ricchezza di tutti gli aspetti della realtà seguendo un metodo che si connota per:  unitarietà: l’alunno conosce in modo globale attraverso mani, mente, cuore. interdisciplinarietà: favorire una riflessione che aiuti a identificare ciò che favorisce l’unità...

Educare al bello significa imparare a cogliere qualcosa che ci arricchisce e ci completa, qualcosa che ci provoca e ci interroga. Per questo, lo studio della Storia dell’Arte viene proposto ai nostri piccoli studenti a partire dalla classe terza primaria, quando si affronta la conoscenza...

L’uomo ha scrutato il cielo da sempre. Iniziando il nostro percorso di Storia, ce ne avevano già “parlato” i dipinti paleolitici che rivestono le grotte di Lascaux e ritraggono, fra bisonti e cavalli selvaggi, gruppi di astri e fasi lunari. Dunque, davvero in ogni epoca, il fascino misterioso della notte stellata ha...

“… 𝑰𝒍 𝒑𝒆𝒏𝒔𝒊𝒆𝒓𝒐 𝒎𝒂𝒕𝒆𝒎𝒂𝒕𝒊𝒄𝒐 𝒏𝒂𝒔𝒄𝒆 𝒅𝒂𝒍𝒍’𝒐𝒔𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒕𝒂̀” “… 𝑨𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒄𝒖𝒐𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂𝒓𝒊𝒂, 𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒄𝒆𝒕𝒕𝒊 𝒎𝒂𝒕𝒆𝒎𝒂𝒕𝒊𝒄𝒊 𝒔𝒊 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂𝒏𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒍’𝒖𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒍𝒊𝒏𝒈𝒖𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒗𝒊𝒂 𝒗𝒊𝒂 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒑𝒓𝒆𝒄𝒊𝒔𝒐 𝒆 𝒔𝒑𝒆𝒄𝒊𝒇𝒊𝒄𝒐, 𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒐𝒕𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂 𝒍𝒂 𝒄𝒂𝒑𝒂𝒄𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒊 𝒓𝒂𝒈𝒊𝒐𝒏𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐, 𝒊𝒏𝒄𝒓𝒆𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒂𝒑𝒆𝒗𝒐𝒍𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒐𝒕𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆…” (𝑷𝑻𝑶𝑭 𝑺𝒄𝒖𝒐𝒍𝒂 𝑨𝒓𝒄𝒂)   Cosa c’è di più...

Il viaggio alla scoperta della cellula affrontato dalle classi V della primaria L'Arca durante i mesi  di novembre/dicembre ha introdotto i bambini alla microscopica quanto a dimensioni ma immensa quanto a significato, struttura della cellula. I ragazzi si sono subito appassionati alle sorprendenti immagini delle forme...