Scuola Primaria DON LUIGI MONZA

“La matematica è una forma di conoscenza della realtà. Fare matematica permette di costruire strutture mentali attraverso le quali il bambino può leggere la realtà.” (Dal piano di studi della classe terza). Quest’anno viene introdotto il lavoro sulla misura, per questo è fondamentale che i bambini...

Lunedì 30 gennaio è venuto il professore Matteo Capitani, del Liceo Scientifico Tirinnanzi ad introdurre i bambini di quarta alla civiltà greca, al centro del percorso di storia di quest’anno. “L’approccio alla storia avviene attraverso la narrazione storica mediata dall’insegnante, il metodo è volto a...

“L’oggetto dell’insegnamento è la realtà. Fondamentale risulta essere la realtà che una determinata materia consente di raggiungere. Proprio in ciò la materia è educativa, in quanto permette di entrare in rapporto con la realtà e si configura, quindi, come “via scolastica” per introdursi al reale.”...

Siamo lieti di presentarvi una nuova proposta estiva della scuola primaria Don Luigi Monza di Cislago, in collaborazione con l’ASD Massimiliano Kolbe di Legnano. QUANDO? 5 settimane dal 14 giugno al 15 luglio. A CHI È RIVOLTA LA PROPOSTA? Ai bambini che frequentano la scuola primaria. LA FORMULA...

Venerdì 25 febbraio i ragazzi della classe quinta hanno vissuto una mattinata davvero speciale. Ecco il loro racconto. Per approfondire la conoscenza del funzionamento di un Comune abbiamo invitato il sindaco di Cislago, Stefano Calegari, che ha portato con sé il comandante della Polizia Locale, Marco...

Lo studio della geografia introduce alla scoperta della ricchezza del territorio e ne descrive i processi di trasformazione progressiva ad opera dell’uomo o per cause naturali. I bambini di terza della scuola primaria Don Luigi Monza stanno affrontando lo studio della montagna, previsto all’interno del percorso...

In classe prima è iniziata la lettura del libro di Giampiero Pizzol intitolato “Il volo delle rondini”. Una bella storia accompagna i bambini ad introdursi nella realtà, per “imparare a vedere” ogni particolare. In un passaggio della storia, l’autore nomina le parti di un salice,...