IMPARARE E CRESCERE ANCHE A DISTANZA

Tirinnanzi a casa

Vagliare tutto e trattenere
l’essenziale
.

La sospensione delle attività scolastiche in presenza, fin dall’inizio, ha fatto emergere la centralità della relazione alunno insegnante. Il desiderio di rispondere al bisogno dei nostri alunni di stare in relazione con i loro insegnanti e sentirsi, ogni giorno, convocati ad un compito, unitamente alla consapevolezza che a nuovi strumenti corrispondono nuovi metodi, ha intensificato il lavoro dei docenti alla ricerca di strade nuove e più adeguate per far scuola a distanza.

L’urgenza di non lasciare nessuno indietro, di non assecondare la tentazione dei nostri giovani alla rassegnazione, per trovare conforto nel sentirsi vittime di un tempo sfortunato, ci ha imposto di intensificare il rapporto tra scuola e famiglia.

Dentro a tanti e repentini cambiamenti, abbiamo deciso di procedere con molta agilità, monitorando costantemente tempi e modi della nostra proposta, ponendo attenzione a non perdere l’essenziale.
La derivazione della parola “essenziale” sgombra il campo da un’idea minimalista: essenziale è ciò che non può mancare perché qualsiasi cosa sussista.
Per ogni disciplina abbiamo ricercato ciò che è “essenziale”, cioè imprescindibile che i nostri studenti conoscano e le modalità per insegnarlo in un contesto diverso. In questo lavoro di ricerca di forme nuove abbiamo tenuto lo sguardo rivolto allo scopo. La forma può cambiare, può evolversi, se lo scopo è ben definito.

Ancora una volta, la progettazione e la preparazione delle lezioni, così come la definizione dei contenuti essenziali da svolgere in tempi di didattica on line, il bilanciamento del tempo delle lezioni sincrone e asincrone, la quantità di lavoro da inviare agli studenti è oggetto di valutazione continua da parte del Collegio Docenti affinché l’offerta sia ragionevole e tenga conto dei bisogni dei ragazzi.

Maestri anche a distanza

L’educazione non si esaurisce con l’istruzione.

Nell’alternarsi di aperture e chiusure, gli insegnanti sono stati impegnati a riformulare orari, contenuti, metodi e strumenti, disciplina per disciplina, guidati da un criterio di essenzialità, senza rinunciare a proposte “complementari” quali corsi opzionali, incontri con personalità capaci di risvegliare il desiderio di conoscere dei nostri giovani. Particolare attenzione è stata sempre posta a che la proposta fosse  accessibile a tutti, sempre attenti a valutare l’impatto che i nuovi strumenti tecnologici  avrebbero avuto sugli studenti.
I docenti, con tenacia e dedizione, hanno dato prova di una grande operosità,usando in modo creativo ed efficace le nuove tecnologie per dare continuità al percorso didattico avviato prima della pandemia ma soprattutto con il desiderio di accompagnare gli studenti ad un lavoro serio che vinca la tentazione di vivere sospesi in attesa di tempi migliori.
Non possiamo dimenticarci infatti che il nostro “fare scuola” oggi si inserisce in un contesto difficile: alcuni dei nostri studenti hanno perso, o hanno vissuto la paura di perdere, parenti e amici ed è proprio questa consapevolezza che muove gli insegnanti a cercare una proposta didattica piena di significato, “perché l’educazione non si esaurisce con l’istruzione: c’è in gioco una domanda di senso a cui nessuno può sottrarsi” e non esiste apprendimento senza la compromissione e la sollecitazione della libertà del ragazzo e della sua responsabilità personale.

Scuola primaria

Le attività si svolgono in modalità sincrona e asincrona e sono pensate tenendo conto dell’età degli studenti, delle loro capacità di attenzione e del tipo di attività proposta.

L’orario scolastico rispecchia quello della didattica in presenza con qualche piccola modifica coerente con lo stile di lavoro imposto dalla DAD. Durante la mattinata sono previste due pause che permettano la ricreazione degli studenti e li tutelino dall’eccessiva esposizione al video.

L’orario delle attività è distribuito al mattino e nel pomeriggio del giorno di rientro della classe. Negli altri pomeriggi, non di rientro, è previsto un tempo di lavoro asincrono per lo svolgimento dei compiti.

Attività sincrone
  • L’appuntamento è quotidiano con l’intera classe.
  • Le lezioni con gli insegnanti specialisti (musica, arte e immagine, educazione fisica) sono distribuite nell’arco della settimana.
  • Le lezioni di inglese, in alcuni spazi orari, vengono svolte anche con la presenza dell’insegnante madrelingua.
  • Sono previste attività in piccolo gruppo per accompagnare i bambini nello studio e favorire l’interscambio con gli insegnanti e con i compagni.
Attività asincrone

Durante la mattinata sono previsti degli spazi orari per lo svolgimento di attività asincrone.

Nella piattaforma Teams gli insegnanti caricano materiali divisi in cartelle per settimane, giorni e materie: audio, filmati, link per accedere a materiali multimediali, schede per l’autocorrezione, presentazioni ppt, giochi didattici, etc. Gli insegnanti specialisti utilizzano il canale della propria disciplina per lo scambio dei materiali e dei compiti.

Secondaria di I grado

Prevede attività in modalità asincrona e sincrona.
Le lezioni in diretta servono per sentirci vicini ai ragazzi, per dialogare con loro, per offrire un appuntamento nella giornata che dia loro un ritmo nella quotidianità. Dal punto di vista didattico permettono di continuare ad insegnare ed imparare i contenuti imprescindibili individuati nella
programmazione per materie.

Attività sincrone

20 ore di lezioni sincrone settimanali per le classi prime e seconde, 24 per le classi terze.
Ogni ora di lezione viene attentamente programmata e preparata anche attraverso la creazione di nuovi strumenti o l’individuazione di modalità didattiche differenti. In particolare, per alcune discipline, si sono rivelati molto utili i metodi della flipped lesson e del cooperative learning.

Attività asincrone

10 ore di lezioni asincrone settimanali per le classi prime e seconde, 6 per le classi terze.
In queste ore di lezione ci si ritrova per l’appello e per ricevere le informazioni sul lavoro da svolgere dal docente, che detterà un compito o lo pubblicherà su Teams, dando chiare indicazioni sui tempi di consegna. L’ora si svolgerà poi a device disconnessi.

Liceo

Visto il protrarsi della sospensione delle attività in presenza, a partire dalla ripresa del mese di gennaio il piano della DDI previsto all’inizio del corrente anno scolastico, è stato integrato e aggiornato, a tutela dell’interesse degli studenti e della loro preparazione disciplinare*. Si è ripreso a svolgere l’orario completo delle lezioni, mantenendo la scansione giornaliera di 5 ore sincrone e un’ora di attività asincrone destinate allo svolgimento di lavoro assegnati, allo studio personale, al completamento di esercitazioni assegnate attraverso,la piattaforma Teams.

A scuola ma non solo … Il mondo entra nelle nostre “aule virtuali”

Molte anche le proposte di approfondimento (disciplinare e non solo) e di incontri con il mondo dell’università, del lavoro che si svolgono online e che permettono ai nostri studenti di continuare ad interrogarsi, a riflettere, a fare esperienza del mondo anche se chiusi tra le pareti della propria camera o della propria aula.

Esame di stato 2021

Anche per questo anno scolastico l’organizzazione dell’esame di stato ha dovuto fare i conti con l’emergenza sanitaria, le ripetute sospensioni delle lezioni in presenza, le quarantene di alunni, classi e docenti, la didattica a distanza.
L’esame 2021, che si svolgerà in presenza, ricalca quasi esattamente lo schema introdotto in piena emergenza lo scorso anno, con qualche piccola e non sostanziale variazione.

Leggi l’approfondimento

La scelta degli strumenti didattici

L’Istituto Tirinnanzi utilizza la suite Office365 di Microsoft per la gestione della didattica a distanza.
Gli strumenti di Office365 sono parte del sistema informativo della scuola e sono usati come supporto alla didattica da molto prima di questo periodo di emergenza, quindi, alla chiusura della scuola, è stato naturale e immediato attivare l’utilizzo di Sharepoint, Teams, Stream e delle altre applicazioni anche per l’erogazione della didattica a distanza senza dover ricercare altre soluzioni di fortuna.
Office 365 è un ambiente chiuso e protetto, gestito direttamente dalla scuola. L’utilizzo degli strumenti di Microsoft per la didattica, benché avvenuto a seguito di un’emergenza improvvisa e imprevista, non è stato “calato” senza criterio: ogni passaggio, in ogni livello scolastico, è stato pensato, ponderato, pazientemente introdotto, per dare a tutti – principalmente agli allievi – il tempo di adattarsi alla nuova situazione.

La valutazione

Valutare è una dimensione fondamentale di ogni rapporto educativo e didattico. Attraverso la valutazione, l’insegnante accompagna l’alunno a riconoscere a che punto è del suo percorso d’apprendimento: lo aiuta a individuare conoscenze, competenze e abilità raggiunte nelle diverse discipline, gli indica i passi mancanti e lo sostiene a prendere sul serio l’impegno necessario per continuare il lavoro…” (dal Ptof 2019/2022)

La nuova modalità di fare scuola, l’alternarsi di chiusure e aperture, di scuola in presenza e scuola a distanza, ci ha orientati a cercare nuovi modi di insegnare e ci ha introdotti anche ad un nuovo modo di valutare, più orientato ad osservare come l’alunno si mette in gioco e come apprende

Si sono confermati alcuni criteri di valutazione che oltre a verificare il livello di apprendimento delle conoscenze ponesse l’attenzione ad alcune competenze: quali la partecipazione dell’alunno ai momenti di lezione, la puntualità e la precisione nel rispondere alle consegne date, la capacità d’intrapresa, la collaborazione proficua al momento della lezione.

Bisogni educativi speciali

L’avvio della didattica a distanza ha richiesto una particolare attenzione alle situazioni degli studenti con Bisogni Educativi Speciali. A questi ultimi, previo accordo con la famiglia, in una logica di totale personalizzazione, le scuole dell’Istituto hanno offerto la possibilità della didattica in presenza sempre, anche durante i periodi di chiusura delle scuole. Ciascun alunno partecipa alle lezioni quotidiane sincrone con il gruppo classe e a lezioni individuali o a piccolo gruppo guidato dall’insegnante di sostegno o dai docenti del CDC.

Nessun alunno è escluso dal lavoro, c’è una proposta per tutti e per ciascuno.

Relazioni scuola-famiglia

Anche con la scuola chiusa,
la Segreteria e l’Ufficio Amministrativo
sono a disposizione.

Contattaci

Da quando non sono i ragazzi ad andare a scuola, ma è la scuola che va in casa dei ragazzi, il rapporto scuola famiglia si è intensificato.
Alla scuola primaria, per l’età degli alunni, la scuola non può fare nulla senza il coinvolgimento della famiglia.

In questi mesi, giorno dopo giorno, è cresciuta quindi la relazione insegnanti – genitori. Ogni lezione è un’occasione d’incontro anche con i genitori che si sentono accompagnati a stare con i loro figli, in un momento in cui tutto è più complicato e faticoso.
Non mancano in tutti i livelli di scuola le forme d’incontro più istituzionali: consigli d’istituto, assemblee dei rappresentanti di classe, assemblee di classe, colloqui individuali con tutti i docenti.

Per intensificare la relazione con le famiglie, da alcune settimane abbiamo avviato una “Scuola genitori e insegnanti” condotta dal dott. Luigi Ceriani. Tutto si svolge sulla piattaforma Teams, previo invio link di convocazione.

I docenti, la direzione, la segreteria e l’ufficio amministrativo sono sempre a disposizione delle famiglie.

Sostegno psicologico alle famiglie nel periodo dell’emergenza:

Per esprimer ancor più la vicinanza a famiglie e studenti in questo momento di difficoltà abbiamo pensato di rendere fruibile in via telematica il servizio di consulenza psicologica e psicoterapeutica presente all’interno della nostra scuola.

E’ possibile avvalersi di un confronto competente e qualificato con il nostro psicologo dottor Luca Luigi Ceriani, in questo momento in cui le ansie, le paure e le preoccupazioni che stiamo affrontando ci mettono alla prova: come comunicare ai bambini e ai ragazzi il momento che stiamo vivendo? Come sostenerli in modo autorevole e sereno? Con quali strumenti?

Il dr Ceriani, che è da qualche anno consulente della nostra scuola, ha già avuto modo di lavorare in contesti emergenziali e può mettere a disposizione delle famiglie la sua competenza professionale.

L’accesso alla consulenza avviene tramite gli strumenti di comunicazione audio-video attivati all’interno del sistema informativo scolastico, nel rispetto assoluto della privacy e del segreto professionale definiti dal codice deontologico dell’Ordine degli Psicologi.

Il dottor Ceriani è contattabile tramite l’indirizzo e-mail attivo specificamente in questo periodo d’emergenza: luca.ceriani@istitutotirinnanzi.it

Fondo di solidarietà

“La Carovana”

Poiché la scelta educativa per noi è un bene irrinunciabile e desideriamo continuare, pur dentro tante difficoltà “ordinarie” e “straordinarie”, a fare scuola, abbiamo costituito il Fondo di solidarietà “La Carovana” che è destinato alle famiglie che a causa dell’emergenza legata al Covid-19 si trovino in difficoltà a sostenere il costo della retta, ma non vogliano rinunciare al progetto educativo cominciato.

L’ammontare del Fondo di solidarietà potrà anche essere incrementato dalla Vostra libera partecipazione effettuando un versamento libero sul c/c IT 52 F 05034 20211 0000 0000 1100 intestato a “Cooperativa La Carovana”, specificando come causale “Contributo al Fondo di Solidarietà La Carovana”.

 

Tali contributi – in quanto destinati a ente no-profit – potranno essere dedotti o detratti nella dichiarazione dei redditi.

Eventi a distanza

Il distanziamento sociale causato dall’emergenza Covid19 ci costringe a ripensare ai tradizionali eventi organizzati dall’Istituto Tirinnanzi.

Il desiderio di vivere insieme gesti e momenti che fanno parte della storia e dell’esperienza educativa della scuola ci porta quindi necessariamente online per incontrarci tramite il sito e il canale YouTube dell’Istituto Tirinnanzi.

Parola all’esperienza durante la chiusura per il Coronavirus

il MIUR comunica la sospensione di tutte le visite didattiche e dei viaggi d’istruzione e la Regione Lombardia chiude scuole e luoghi di aggregazione da lunedì 24 febbraio a venerdì 6 marzo. L’Istituto Tirinnanzi avrà cura di comunicare costantemente alla propria comunità scolastica tutti i......

Nel 2007 Diessefirenze ha istituito per i ragazzi delle scuole medie Le Vie d’Europa, il Convegno interdisciplinare su un autore anglosassone, che prevede anche un concorso. A questa quattordicesima edizione è stato assegnato il titolo “Oscar Wilde: Worlds had to be in travail, that the meanest flower might......

In queste settimane di scuola a distanza, diversi ragazzi di quinta mi hanno segnalato che si stavano annoiando. Quest’anno, uno degli argomenti che avremmo messo a tema sarebbero stati proprio gli stati d’animo; ho quindi pensato di accettare la sfida e di provocarli su questo.......

In questi mesi, la scuola è entrata nelle case dei nostri studenti ed è diventata una presenza quotidiana che ha coinvolto non solo i bambini, ma anche le loro famiglie. La classe è diventata accessibile a gruppi allargati di persone che necessariamente si sono trovati......

Siamo alla fine di un’altra settimana di chiusura della scuola, ma grazie alla tecnologia abbiamo trovato il modo di stare con i bambini che sono sempre presenti alla nostra mente, ma soprattutto al nostro cuore. Noi insegnanti riusciamo a sentirci e a vederci grazie alle video-riunioni......

In queste settimane, in cui ci siamo dovuti fermare, stiamo lavorando per allenare l’occhio a guardare con sempre più attenzione ciò che ci circonda! Abbiamo così proposto un corso di fotografia per accompagnare i nostri studenti a cogliere e a trattenere uno scorcio di bellezza.......

La seconda raccolta degli scatti dei ragazzi dell’arca che hanno partecipato al corso di fotografia proposto per accompagnare i nostri studenti a cogliere e a trattenere uno scorcio di bellezza in queste settimane in cui ci siamo dovuti fermare, ma vogliamo tenere allenato l’occhio a guardare con......

  In queste giornate di  chiusura forzata e inaspettata delle scuole abbiamo cercato di riempire il tempo e scacciare ansia e delusione per il mancato viaggio a Roma con qualche messaggio, qualche foto. In questi giorni però abbiamo capito che la scuola è parte essenziale......

Grazie alle molteplici opportunità offerte dalla rete e da associazioni culturali, enti di divulgazione scientifica e molti altri, continuano, anche in tempi di isolamento domestico, per i ragazzi del Liceo Tirinnanzi le attività di approfondimento culturale su temi di carattere scientifico, filosofico, ambientale e molto......

La didattica

Ogni giorno l’alunno è invitato a crescere, dentro un rapporto con l’insegnante e nel confronto con il gruppo dei compagni, imparando attraverso le diverse discipline e attività.

SCOPRI DI PIÙ
Sedi e orari

La Scuola Primaria è presente a Legnano con L’Arca e a Cislago con la Don Luigi Monza.

SCOPRI DI PIÙ
Gli insegnanti

Il maestro introduce alla conoscenza ed è punto di riferimento e guida per ciascun alunno.

SCOPRI DI PIÙ
Iscriversi

Se sei interessato ad iscrivere tuo figlio alle scuole primarie L’Arca e Don Luigi Monza contattaci per avere maggiori informazioni, fissare una visita alla scuola e un colloquio con la direttrice.

SCOPRI DI PIÙ

Stai pensando di iscrivere il tuo bambino?