Letizia, V A

La scatola della luna: classi quinte alla scoperta delle fasi lunari

La scatola della luna: classi quinte alla scoperta delle fasi lunari

A volte vediamo la luna piena, a volte ne vediamo solo uno spicchio; ci siamo mai chiesti perché?

Questo processo si chiama “fasi lunari”.

Mentre noi vediamo la luna a metà, dall’altra parte del mondo la vedono diversamente. Perché?

La luna compie due movimenti: la rivoluzione e la rotazione.

Con la rivoluzione, la luna gira intorno alla terra, con la rotazione gira intorno a se stessa.

Questi due moti hanno la durata di circa un mese.

È come girare intorno ad un tuo amico senza mai volgergli le spalle!

 

Noi quintini abbiamo cercato di rappresentare concretamente le fasi della luna.

Abbiamo preso una scatola delle scarpe e abbiamo dipinto l’interno di nero. Poi, con l’aiuto di un adulto, abbiamo tagliato su ogni lato lungo tre finestrelle e sui due lati corti una sola apertura.

Dopo, abbiamo preso della plastilina blu e l’abbiamo messa al centro della scatola.

Sopra la pasta abbiamo inserito uno stuzzicadenti sul quale era infilzata una pallina di polistirolo, che rappresentava il nostro satellite.

Mettendo una torcia appoggiata in una delle due finestrelle del lato corto, abbiamo ammirato le fasi della luna: la luna piena, l’ultimo quarto, la luna crescente, la luna nuova, il primo quarto e la luna calante.

Grazie a questo progetto si possono osservare queste fasi lunari divertendosi a costruire la scatola!