L’Orientamento Universitario
Ogni ragazzo deve poter scoprire non solo ciò che lo realizza, ma in che modo la sua vita possa essere utile al mondo.
In tal senso ogni passo del percorso formativo di questa scuola si considera “orientativo”, perché spinge il ragazzo a questa scoperta.
A partire dalla classe quarta si introducono momenti più espliciti di orientamento, come invito a una matura riflessione sulle scelte post-diploma. In particolare:
- si organizzano incontri con personalità significativedel mondo della cultura, del lavoro, dell’Università
- si realizzano incontri con ex studenti del liceo attualmente universitari, che rendono facile e spontaneo il paragone con il vissuto degli studenti
- si propongono stage universitari durante il periodo estivo
- si effettuano simulazione di test universitari
- si propone un percorso orientativo motivazionale guidati da esperti esterni
L’Alternanza Scuola Lavoro
L’Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) per gli studenti del triennio costituisce un ulteriore momento orientativo, un’occasione di aprirsi a conoscenze ed esperienze fuori dall’aula e di incontrare professionisti selezionati sulla capacità di mostrare come il lavoro contribuisca al bene comune e al compimento della persona.
Gli stage in azienda permettono agli studenti di:
- mettersi alla prova in ambiti differenti da quello scolastico, anche in contesti internazionali
- arricchire la formazione con competenze spendibili anche nel mercato del lavoro
- valorizzare le vocazioni personali, gli interessi, gli stili di apprendimento individuali, le competenze trasversali (soft skills) maturate durante il proprio percorso scolastico
- orientare in modo efficace la scelta degli studi futuri
Contemporaneamente offrono alla scuola nuove possibilità:
- innovare la didattica valorizzando le competenze trasversali per raggiungere l’interesse dei giovani di oggi
- rafforzare il rapporto con il territorio, attraverso un lavoro di ricerca e di relazione.
- introdurre competenze legate al mondo economico-giuridico, altrimenti del tutto estranee al percorso proprio di un liceo scientifico.