Il Liceo Scientifico

Orientamento Universitario e Alternanza

“Ed io, che sono?”

Scoprire

la propria strada

L’Orientamento Universitario

Ogni ragazzo deve poter scoprire non solo ciò che lo realizza, ma in che modo la sua vita possa essere utile al mondo.

In tal senso ogni passo del percorso formativo di questa scuola si considera “orientativo”, perché spinge il ragazzo a questa scoperta.

A partire dalla classe quarta si introducono momenti più espliciti di orientamento, come invito a una matura riflessione sulle scelte post-diploma. In particolare:

  • si organizzano incontri con personalità significativedel mondo della cultura, del lavoro, dell’Università
  • si realizzano incontri con ex studenti del liceo attualmente universitari, che rendono facile e spontaneo il paragone con il vissuto degli studenti
  • si propongono stage universitari durante il periodo estivo
  • si effettuano simulazione di test universitari
  • si propone un percorso orientativo motivazionale guidati da esperti esterni

L’Alternanza Scuola Lavoro 

L’Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) per gli studenti del triennio costituisce un ulteriore momento orientativo, un’occasione di aprirsi a conoscenze ed esperienze fuori dall’aula e di incontrare professionisti selezionati sulla capacità di mostrare come il lavoro contribuisca al bene comune e al compimento della persona.

 

Gli stage in azienda permettono agli studenti di:

  • mettersi alla prova in ambiti differenti da quello scolastico, anche in contesti internazionali
  • arricchire la formazione con competenze spendibili anche nel mercato del lavoro
  • valorizzare le vocazioni personali, gli interessi, gli stili di apprendimento individuali, le competenze trasversali (soft skills) maturate durante il proprio percorso scolastico
  • orientare in modo efficace la scelta degli studi futuri

 

Contemporaneamente offrono alla scuola nuove possibilità:

  • innovare la didattica valorizzando le competenze trasversali per raggiungere l’interesse dei giovani di oggi
  • rafforzare il rapporto con il territorio, attraverso un lavoro di ricerca e di relazione.
  • introdurre competenze legate al mondo economico-giuridico, altrimenti del tutto estranee al percorso proprio di un liceo scientifico.

Progetti in Corso 

Percorso Orientativo Motivazionale

Proposto alle classi quarte in orario curricolare, è un percorso studiato in collaborazione di esperti esterni, che prevede tre incontri tenuti da docenti formati in modo mirato, a cui seguono colloqui personali di bilancio delle competenze tra gli studenti e lo specialista.

Durante il percorso vengono messi a tema tre passaggi fondamentali:

  • Chi sono io?
  • Che cosa ho ricevuto in eredità?
  • Come mi vedo nel futuro?

Il laboratorio di GeoGebra

Il laboratorio di matematica sperimentale nasce in collaborazione con il Dipartimento di matematica dell’Università di Torino

A partire da problemi molto concreti, sotto la guida dei docenti, i ragazzi saranno accompagnati in un percorso che ha come obiettivi lo sviluppo della familiarità con il pensiero matematico e l’attitudine alla ricerca scientifica tramite l’uso di specifici di supporti tecnologici come ExcelGeogebra.

LAb EX – Il laboratorio di Fisica

Guidati da esperti del Dipartimento di Fisica dell’Università MI-Bicocca e dai propri docenti, agli studenti vengono riproposti alcuni esperimenti considerati fondamentali nella storia della fisica moderna, stimolando un processo di analisi critica dei fenomeni osservati.

Le attività di laboratorio riguardano fenomeni di fisica quantistica e relativistica osservabili tramite apparecchiature innovative e di alta tecnologia.

Le giornate di diritto ed economia

Attraverso l’incontro con docenti e con personalità significative del mondo del lavoro gli studenti sono aiutati a comprendere cos’è il lavoro, a mostrarne la valenza sociale e culturale, sviluppando competenze in ambito giuridico ed economico con particolare attenzione all’innovazione e alle tematiche ambientali.

Inoltre si favorisce la conoscenza di nuove figure professionali e di star-up innovative.

Gli stage in azienda

Gli stage negli enti e nelle aziende con cui si stipula un patto educativo, favoriscono l’incontro tra lo studio e la realtà del lavoro, permettendo la conoscenza di se stessi e dei propri talenti in azione e sviluppando competenze trasversali che rafforzano il carattere e la personalità degli studenti.

  • Nelle classi III si propone un percorso di stage individuale.
  • Nelle classi IV lo stage è di gruppo al fine di orientare lo studente nelle scelte future.

Nell’a.s. 2017-2018 sono state stipulate 22 convenzioni con aziende ed enti del territorio.

Gli stage internazionali

Alcuni studenti selezionati svolgono delle work experience in Inghilterra, normalmente nel mese di luglio, con lo scopo di approfondire la conoscenza della lingua inglese e maturare capacità relazionali e di apertura e adattamento ad un contesto differente, consentendo lo sviluppo delle competenze trasversali (soft skills).

Esperienze in atto 

Da secoli si fa un gran parlare di libertà e da qualche anno si chiacchiera molto di orientamento. Ma distinguendo questi due termini li si ridicolizza e li si nega. La libertà diventa libertà di scelta, di shopping etc., e l’orientamento un imperativo proveniente dal......

Interessanti appuntamenti in vista per i nostri ragazzi del Liceo che iniziano a pensare al loro futuro post-liceale: Venerdì 22 dicembre alle ore 18: Aperitivo con gli universitari.  Gli studenti di quinta potranno dialogare con ragazzi, ex alunni del Liceo Tirinnanzi, che ora frequentano diverse......

Sabato 16 febbraio è stata inaugurata a Legnano la mostra sul ’68 dal titolo “Vogliamo tutto” 1969-2018, allestita presso la sede della Famiglia Legnanese alla Villa Jucker. Al momento inaugurale hanno partecipato due esponenti del ’68 studentesco, Pier Alberto Bertazzi, medico e docente universitario, nel......

A conclusione  dell’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro nell’a.s. 2017/2018, il Liceo scientifico ha pensato ad un momento di confronto tra gli studenti e le aziende che li hanno ospitati per giudicare l’esperienza vissuta. L’Alternanza Scuola Lavoro è per il nostro Liceo un’occasione di crescita e......

Nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro siamo stati impegnati dall’11 al 18 marzo presso la Villa Jucker a Legnano nella mostra «Russia 1917. Il sogno infranto di “un mondo mai visto”». La mostra è stata presentata in occasione del centenario della Rivoluzione d’Ottobre ed è stata l’occasione per riconsiderare l’origine di un avvenimento davvero epocale......

Nel mese di febbraio abbiamo svolto l’esperienza di Alternanza scuola-lavoro nell’ambito della mostra d’arte organizzata dalla Fondazione Ticino presso il Palazzo Leone da Perego di Legnano. La mostra aveva come titolo: “Il dialogo infinito con la natura. Capolavori d’arte da Induno a De Pisis, da Morandi......

La didattica

Lo studio approfondito delle diverse discipline è proposto attraverso la forma di lezioni dialogate realizzate con l’utilizzo di tutte le moderne tecnologie, che favoriscono l’apprendimento nell’esperienza e sviluppano senso critico e gusto personale.

SCOPRI DI PIU'
Le esperienze all’estero

L’apertura, che caratterizza la nostra scuola fin dalle origini, ci ha permesso di dare vita ad una serie di incontri con studenti e docenti di altre nazioni, secondo la modalità di gemellaggi, visite e trimestri all’estero, vacanze studio

SCOPRI DI PIU'
I docenti

Il corpo docente, giovane e motivato è aperto alle sfide educative che ogni giorno si presentano, in un dialogo continuo con la famiglia, valorizzando il rapporto con l’alunno per educarlo e sostenerlo.

SCOPRI DI PIU'
Iscriversi

Se sei interessato ad iscriverti al Liceo Scientifico Tirinnanzi contattaci per maggiori informazioni, fissare una visita alla scuola e un colloquio con la coordinatrice didattica.

SCOPRI DI PIU'

Vuoi iscriverti al Liceo Tirinnanzi?