LA SCUOLA PIU' DI PRIMA

Il servizio civile universale al Tirinnanzi

Il Servizio Civile Universale

rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese”

(cfr sito istituzionale SCU).

 

La Cooperativa La Carovana è ente accreditato per l’accoglienza di operatori in Servizio Civile Universale (codice accreditamento SU00060A57), in partnership con A.C.L.I. – Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani.

 

Il Servizio Civile Universale 2022

È pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il Bando Servizio Civile Universale 2022 rivolto a ragazze e ragazzi residenti in UE di età compresa tra i 18 e 28 anni.

Il Servizio Civile Universale (SCU) prevede un percorso di 12 mesi comprensivi di una formazione adeguata; un tutoraggio; una certificazione delle competenze acquisite alla sua conclusione.

L’Istituto Tirinnanzi partecipa al progetto promosso dalle ACLI in Lombardia “La scuola più di prima” che vuole supportare i sistemi educativi e didattici innovativi improntati sulle esigenze del singolo e del gruppo, con particolare attenzione al supporto ed alla integrazione di studenti fragili ed alla prevenzione verso fragilità emergenti.

Il Bando sarà attivo fino al 20 febbraio 2023.

L’impegno è di 25 ore settimanali.

Ai partecipanti è riconosciuto un indennizzo di 444,30 € mensili .

IL PROGETTO “LA SCUOLA PIU’ DI PRIMA”

Il progetto vuole supportare i sistemi educativi e didattici innovativi improntati sulle esigenze del singolo e del gruppo, con particolare attenzione al supporto ed alla integrazione di studenti fragili ed alla prevenzione verso fragilità emergenti.

A questo proposito saranno realizzati percorsi di sostegno educativo e didattico di gruppo e personalizzati e percorsi specifici volti all’inclusione e valorizzazione di studenti fragili.

Inoltre sarà dato spazio ad attività volte all’attuazione di strategie di contrasto alla dispersione scolastica e a percorsi di supporto alle famiglie.

POSTI DISPONIBILI e SEDE

1 posto disponibile in via Abruzzi 21 a Legnano.

REQUISITI NECESSARI

  • cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • Non aver riportato condanne in Italia o all’estero, anche non definitive alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.

Possono presentare domanda di Servizio Civile, fermo restando il possesso dei requisiti di cui sopra, se:

  • nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
  • abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • abbiano interrotto il Servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • abbiano già prestato servizio in passato in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” ed intendano presentare la propria candidatura per gli altri progetti di servizio civile universale e servizio civile digitale;
  • abbiano già prestato servizio in un progetto di servizio civile nazionale ed universale ed intendano presentare la propria candidatura per un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e Bando servizio civile digitale;
  • abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace
  • abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;
  • nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi.

Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui ai precedenti articoli.

ATTENZIONE In deroga a quanto previsto all’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda anche i giovani che, alla data della presentazione della stessa, abbiano compiuto il ventottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età, a condizione che abbiano interrotto lo svolgimento del servizio civile nell’anno 2020 a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

MODALITA’ DI CANDIDATURA

La domanda va presentata online tramite PC, tablet e smartphone accedendo mediante SPID.

SCADENZA BANDO

Le domande dovranno essere presentate ONLINE entro e non oltre le ore 14.00 del 20 febbraio 2023.

SELEZIONE DEI CANDIDATI

La selezione dei candidati che avranno presentato regolare domanda sarà effettuata nel mese di Marzo.

GRADUATORIE DEFINITIVE

Le classifiche definitive, a seguito delle verifiche di competenza del dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale saranno disponibili sul sito. 

AVVIO DEL PROGETTO

L’avvio è previsto nel mese di Aprile 2023.

IMPEGNO e INDENNIZZO

L’impegno è di 25 ore settimanali per una durata di 12 mesi.

Ai partecipanti è riconosciuto un indennizzo di 444,30 € mensili .

MAGGIORI INFORMAZIONI

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare la pagina dedicata sul sito ACLI LOMBARDIA cliccando QUI

Per ulteriori chiarimenti in merito ai progetti scrivere a serviziocivile.aclilombardia@gmail.com