Le nostre scuole

Una gestione responsabile

cooperativa_v

La Carovana” Cooperativa Sociale Onlus oggi è l’ente gestore delle scuole primarie L’Arca e Don Luigi Monza, della scuola secondaria di primo grado San Massimiliano Kolbe e del Liceo Scientifico Talisio Tirinnanzi.

Fin dalla sua costituzione, avvenuta a Legnano il 23 giugno 1982, ha scelto la forma della cooperativa di genitori e insegnanti, senza finalità speculative o di lucro, con l’unico scopo di favorire l’educazione e l’istruzione dei giovani, con particolare riferimento alla problematica dell’inserimento e dell’aiuto ai soggetti portatori di handicap.

I fondatori e coloro che si sono aggiunti, consapevoli della responsabilità e del compito educativo degli adulti nei confronti delle nuove generazioni e certi di perseguire l’interesse generale della comunità, hanno perciò dato vita, nel tempo, a scuole di diversi gradi, sia del primo ciclo di istruzione che del secondo.

L’assemblea dei soci

L’assemblea dei soci delibera sulle materie attribuite alla propria competenza dalla legge ed in particolare approva il bilancio, nomina gli amministratori e gli organi di controllo. Ad oggi i soci della cooperativa sono 105. Lo statuto prevede la possibilità di avere soci lavoratori, il cui contratto di lavoro costituisce vincolo a sé stante, disciplinato dal contratto collettivo di riferimento, e soci volontari, ovvero persone che mettono a disposizione la propria competenza e del tempo per svolgere, gratuitamente, attività utili per la cooperativa. Chiunque condivida metodi e finalità della cooperativa, o usufruisca dei suoi servizi, o possieda competenze e professionalità che gli permettano di collaborare al raggiungimento dei suoi scopi sociali, può domandare di essere ammesso quale socio.

I consiglieri

La società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da un numero di consiglieri variabile da due a undici, eletti dall’Assemblea ordinaria dei soci ogni tre anni. La maggioranza dei componenti il Consiglio di amministrazione è scelta tra i soci della Cooperativa. Il Consiglio elegge al suo interno il presidente ed eventualmente un vice presidente o un amministratore delegato. L’organo amministrativo può delegare tutte o parte delle proprie attribuzioni ad uno o più componenti, oppure a un Comitato Esecutivo più ristretto, determinando le modalità di utilizzo della delega. Sebbene tale aspetto non sia regolato dallo Statuto, è tradizione, sancita con delibera assembleare ad ogni mandato, che agli amministratori non venga riconosciuto alcun compenso per l’attività esercitata.

Gli organi di controllo

Il Collegio Sindacale vigila sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione ed in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla cooperativa e sul suo concreto funzionamento. Il Collegio Sindacale, composto da tre membri effettivi e due supplenti, è nominato dall’assemblea dei soci e dura in carica tre esercizi. I membri nominati devono essere iscritti al Registro dei Revisori Legali. Il controllo legale dei conti ai sensi dell’articolo 2409-bis, terzo comma del Codice Civile, è esercitato da un Revisore o da una società di revisione legale. L’incarico è conferito dall’Assemblea dei soci, su proposta del Collegio Sindacale.

PDF Il Bilancio sociale al 30/06/2022

PDF Il Bilancio d’esercizio al 30/06/2022

PDF Lo Statuto della Cooperativa

Sovvenzioni pubbliche percepite dalla Cooperativa La Carovana

La legge 4 agosto 2017 n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza), in vigore dal 29 agosto 2017, ha introdotto importanti misure in materia di trasparenza delle erogazioni di sovvenzioni pubbliche.

In particolare viene stabilito l’obbligo da parte di Associazioni, Onlus e Fondazioni di pubblicare, nei propri siti o portali digitali, le informazioni relative a  sovvenzioni,  contributi,  incarichi  retribuiti  e comunque a vantaggi economici di qualunque genere  ricevuti  dalle medesime pubbliche amministrazioni nell’anno precedente.

Per le Cooperative sociali l’obbligo si  assolve mediante la pubblicazione in Nota Integrativa al Bilancio d’esercizio.

Istituto Tirinnanzi, una scuola fatta di persone.

La costruzione della sede di Legnano che ospita la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado e il liceo scientifico è frutto della grande generosità e della passione educativa del Cavalier Talisio Tirinnanzi.

Cav. Tirinnanzi scuole legnano

Talisio Tirinnanzi

Talisio Tirinnanzi, nato il 17 febbraio 1919 e morto il 17 novembre 2007, è cittadino benemerito e illustre di Legnano, figura di rilievo nell’ambito imprenditoriale e socio-culturale.

Finita la guerra si impegna nella ditta di famiglia fondata dal padre, la G.T.L., rilanciandone la produzione di guarnizioni per la rubinetteria e l’idraulica proprio nel periodo in cui le grandi aziende abbandonano il settore. La G.T.L. diviene in pochi anni un’azienda leader del settore.

Attivo nella vita sociale legnanese, si interessa delle vicissitudini, anche economiche, di numerosi enti e associazioni assistenziali e culturali; si distingue nel promuovere e organizzare dal 1981 il Premio di poesia “Città di Legnano – Giuseppe Tirinnanzi” intitolato alla memoria del padre e ormai famoso in tutta Italia.

Alla sua generosità e alla sua passione educativa si deve la costruzione dell’Istituto Tirinnanzi, dedicato ai suoi genitori Pierina e Giuseppe e inaugurato nel settembre 2007.

Il cavalier Tirinnanzi realizza tutto questo con grande determinazione, forte dell’amore e del sostegno della moglie Lore, che fino a quando è mancata, l’11 ottobre 2013, è stata sempre vicina all’Istituto e alle sue iniziative.

I membri del Consiglio di Amministrazione

Daniele Capone

Presidente CdA

Paola Balducci

Consigliere d’Amministrazione

Alberto Tirinnanzi

Consigliere d’Amministrazione

Fabio Ciapparelli

Consigliere d’Amministrazione

Flavio Colombo

Consigliere d’Amministrazione

Marco Cozzi

Consigliere d’Amministrazione

Michele Faldi

Consigliere d’Amministrazione

Antonio Pariani

Consigliere d’Amministrazione

Francesco Parma

Consigliere d’Amministrazione

Gli organi di controllo

Corrado Colombo

Presidente

Massimiliano Giani

Sindaco effettivo

Sara Sambrotta

Sindaco effettivo

Luigi Lepore

Sindaco supplente

Filippo Purghè

Sindaco supplente

Il Direttore Generale

Maria Cristina Colombo

La Coordinatrice dell’Istituto Tirinnanzi

Paola Balducci

I Coordinatori Didattici

Cinzia Barraco

Coordinatrice didattica

Scuola Primaria

L’Arca – Legnano

Letizia Vanin Direttrice Primaria Don Luigi Monza Cislago

Letizia Vanin

Coordinatrice didattica

Scuola Primaria

Don Luigi Monza – Cislago

Tirinnanzi_MAtteo Savoia

Mattia Savoia

Coordinatore didattico

Scuola Secondaria di I° Grado

San M. Kolbe – Legnano

Francesca Cantoni

Coordinatrice didattica

Liceo Scientifico

Talisio Tirinnanzi – Legnano

Una scuola per crescere

Da oltre 35 anni le Scuole Tirinnanzi accolgono bambini e ragazzi dai 6 ai 19 anni e li accompagnano nella crescita educativa e personale con una proposta completa dalla primaria al liceo.

SCOPRI DI PIÙ

Passato, presente, futuro

Dal 1982 le scuole Tirinnanzi hanno formato e accompagnato oltre 3.600 bambini e ragazzi. Ogni giorno si rinnova l’impegno e la responsabilità che un’opera educativa comporta.

SCOPRI DI PIÙ

Scopri le Scuole

Scopri le Scuole Tirinnanzi!

Guarda i video di presentazione delle scuole, partecipa agli open day online o in presenza, prenota un colloquio con i coordinatori didattici.

SCOPRI DI PIÙ

Sostieni la Cooperativa La Carovana per condividere la missione educativa delle scuole Tirinnanzi.