La storia della cooperativa La Carovana e dell’Istituto Tirinnanzi è la storia di un’opera nata per rispondere al desiderio di educare i giovani al significato dell’esistenza, aprirli alla bellezza della realtà e metterli in grado di affrontare adeguatamente la vita.
Questa sfida ci appassiona oggi come nel 1982, quando la cooperativa La Carovana venne fondata da un gruppo di genitori e insegnanti, consapevoli della responsabilità e del compito educativo degli adulti nei confronti delle nuove generazioni e desiderosi di trasmettere il tesoro ereditato dalla viva tradizione cristiana.
Un gruppo di genitori e di insegnanti, sotto la guida paterna di Mons. Cantù, Prevosto di San Magno, dà vita a Legnano alla prima classe della scuola media “San Massimiliano Kolbe”, costituendo per gestirla la cooperativa “La Carovana”.
Dopo l’avvio della scuola media si pensa che deve esserci anche una scuola elementare: così, sempre a Legnano, prende avvio la prima classe della scuola “L’Arca” con i suoi primi quindici allievi.
Un gruppo di genitori della zona saronnese chiede alla cooperativa La Carovana di avviare e gestire la scuola elementare “Don Luigi Monza”. Viene individuata una sede a Cislago, in un edificio scolastico comunale dismesso.
Il Cav. Tirinnanzi, noto imprenditore locale, cogliendo il valore dell’opera per il territorio e le nuove generazioni, promuove lo sviluppo e la costruzione dell’attuale sede riunendo le sedi della scuola elementare e media di Legnano.
L’Istituto amplia la propria offerta formativa avviando il Liceo scientifico “Talisio Tirinnanzi”, intitolato al Cavaliere venuto a mancare l’anno prima, pochi giorni dopo l’inaugurazione della sede.
A Cislago si ultima l’ampliamento e la ristrutturazione dello stabile concesso dal Comune per ospitare la sede della scuola “Don Luigi Monza” e avviare anche la seconda sezione.
Oggi le scuole Tirinnanzi sono impegnate nell’educazione globale di 850 bambini e ragazzi, dai 6 ai 19 anni.
In forza di una storia trentennale e di una competenza riconosciuta in campo educativo continuano a rispondere alle numerose sfide della contemporaneità, attraverso il dialogo continuo tra le novità didattiche e tecnologiche e i contenuti irrinunciabili della nostra cultura, portando avanti la mission di suscitare e sostenere il desiderio di crescere delle nuove generazioni.
Sempre accanto alle famiglie e in stretta relazione con le altre realtà locali, associazioni sportive e culturali, parrocchie, istituzioni.
La capacità di rispondere criticamente alle sfide della realtà contemporanea si traduce in un progetto educativo basato su un’esperienza didattica innovativa, che ha al centro l’allievo, la sua unicità, le sue passioni, i suoi desideri.
E’ in quest’ottica che si collocano lo studio potenziato della lingua inglese, i moduli di apprendimento integrato in Inglese e Spagnolo (CLIL), i laboratori scientifici e informatici, i percorsi di teatro, canto e musica.
Con questa attenzione vengono proposte attività come il percorso di orientamento alla scuola superiore e all’università, l’alternanza scuola-lavoro, gli incontri culturali aperti anche agli esterni, le esperienze all’estero.
Avendo a cuore l’allievo, il suo bene, il suo futuro.
Da oltre 35 anni le Scuole Tirinnanzi accolgono bambini e ragazzi dai 6 ai 19 anni e li accompagnano nella crescita educativa e personale con una proposta completa dalla primaria al liceo.
Le scuole Tirinnanzi sono gestite da una cooperativa di genitori e insegnanti, senza finalità speculative o di lucro, con l’unico scopo di favorire l’educazione e l’istruzione dei giovani.
Scopri le Scuole Tirinnanzi!
Guarda i video di presentazione delle scuole, partecipa agli open day online o in presenza, prenota un colloquio con i coordinatori didattici.