Le nostre scuole

School Bonus

Interventi con raccolta aperta

raccolta aperta school bonus tirinnanzi

In che cosa consiste lo school bonus?

Cosa è lo school Bonus

Cosa deve fare il donatore?

cosa deve fare il donatore

INTERVENTI REALIZZATI

Scuola Primaria Don Luigi Monza Cislago Massina

SCUOLA PRIMARIA DON LUIGI MONZA

Manutenzione struttura scolastica 2018 – rif C2

Scadenza raccolta: 31/12/2018

La sede della scuola primaria Don Luigi Monza, è a Cislago frazione Massina, in via San Giulio, 289.

L’edificio, di proprietà del Comune, è stato ampliato e ristrutturato nel 2010.

La conduzione quotidiana necessita l’effettuazione di manutenzioni periodiche (stuccature, imbiancature, sostituzioni arredi, riparazioni interne ed esterne), stimabili nel 2018 in 7.500 euro.

BILANCIO DEL PROGETTO

FASE: Raccolta chiusa, progetto realizzato.

COSTO COMPLESSIVO PREVISTO: 7.500,00 €

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 2 gennaio 2019

*nel rispetto della normativa sulla privacy, l’indicazione viene riportata in modo anonimo, con la dicitura “privato”, “ente” o “impresa” a seconda della tipologia del donante.

 

IN CASO DI EROGAZIONE DI CONTRIBUTO, SI PREGA DI CONTATTARE LA SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DELLA SCUOLA AI SEGUENTI RIFERIMENTI: 0331/182521-23  – lacarovana@istitutotirinnanzi.it

Cosa è lo school Bonus

In cosa consiste lo School Bonus?

È un incentivo fiscale istituito nel 2016, valevole per le erogazioni effettuate fino al 31.12.2018, atto a promuovere le erogazioni liberali in denaro alle istituzioni scolastiche statali e paritarie, espressamente finalizzate a:

  • realizzazione di nuove strutture scolastiche (C1)
  • manutenzione e potenziamento delle strutture scolastiche esistenti (C2)
  • sostegno a interventi che migliorino l’occupabilità degli studenti (C3)

 

Le scuole paritarie, per ricevere donazioni che fruiscano dello School Bonus, progettano, preventivano e promuovono sul proprio sito un’idea specificamente rientrante in una delle tre tipologie C1, C2 e C3 e si impegnano alla sua integrale realizzazione qualora ricevano anche solo una donazione “School bonus”. Entro un mese dal ricevimento della somma sul proprio conto corrente (*) devolvono il 10% della donazione al Ministero della Pubblica Istruzione, e pubblicano l’elenco delle donazioni ricevute per ciascun progetto, nel rispetto della normativa sulla privacy. Le scuole rilasciano infine una ricevuta al donatore.

 

Destinatari: l’incentivo è riconosciuto alle persone fisiche, agli enti non commerciali e ai soggetti titolari di reddito di impresa.

 

Come funziona: è un credito d’imposta proporzionale all’erogazione effettuata (ammontare massimo: 100.000 euro), nel 2018 pari al 50%.

  • Il credito d’imposta non è cumulabile con altre agevolazioni previste per le medesime spese.
  • Il credito d’imposta è indicato nella dichiarazione dei redditi del periodo in cui è stata effettuata l’erogazione in denaro (sono escluse le donazioni in natura).
  • Il credito d’imposta è ripartito in tre quote annuali di pari importo; la quota annuale non utilizzata può essere portata in avanti senza alcun limite temporale.
  • Le persone fisiche e gli enti non commerciali fruiscono del credito nella dichiarazione dei redditi ai fini del versamento delle imposte sui redditi.
  • Per i soggetti titolari del reddito d’impresa il credito d’imposta è utilizzabile, a decorrere dal periodo successivo a quello di effettuazione della liberalità, in compensazione orizzontale (modello F24 codice tributo 6873).

 

Riferimenti normativi:

  • 1 commi 145-150 della legge 13 luglio 2015, n.107 – disposizioni tributarie a sostegno degli istituti del sistema nazionale di istruzione “School-Bonus”
  • 1 comma 620 legge 232/2016
  • D.M. Miur 8 aprile 2016
  • Circolare AE N.20/E del 18/5/2016
  • Risoluzione N.115/E
cosa deve fare il donatore

Cosa deve fare il donatore?

Il donatore dispone un bonifico intestato all’ente gestore della scuola, La Carovana soc. Coop. Sociale ONLUS indicando nella causale, in quest’ordine tassativo:

06601840157 + C2 + (codice fiscale donatore, persona fisica o giuridica)

 

Esempio: Rossi Mario, nato a Legnano il 1/1/1980 (generalità di fantasia) versa € 1000 per il progetto School Bonus promosso dalla cooperativa La Carovana; la causale da indicare nel bonifico sarà:

“School Bonus 06601840157 C2 RSSMRA80A01E514B”

Coordinate bancarie
BANCO BPM, Filiale 01979
c/c n°1100, ABI 05034, CAB 20211 CIN F
IBAN IT 52 F 05034 20211 000000001100

IMPORTANTE:

Per consentire l’emissione di una ricevuta opportunamente intestata e completa dei dati del donatore, così come per maggiori informazioni e dettagli, vi preghiamo di contattare la nostra segreteria amministrativa, che è a disposizione per qualsiasi chiarimento, ai seguenti riferimenti:

Telefono: 0331/182523 – 182521

Una scuola per crescere

Da oltre 35 anni le Scuole Tirinnanzi accolgono bambini e ragazzi dai 6 ai 19 anni e li accompagnano nella crescita educativa e personale con una proposta completa dalla primaria al liceo.

SCOPRI DI PIÙ

Passato, presente, futuro

Dal 1982 le scuole Tirinnanzi hanno formato e accompagnato oltre 15.600 bambini e ragazzi. Ogni giorno si rinnova l’impegno e la responsabilità che un’opera educativa comporta.

SCOPRI DI PIÙ

Una gestione responsabile

Le scuole Tirinnanzi sono gestite da una cooperativa di genitori e insegnanti, senza finalità speculative o di lucro, con l’unico scopo di favorire l’educazione e l’istruzione dei giovani.

SCOPRI DI PIÙ

Le eccellenze

L’eccellenza educativa delle scuole Tirinnanzi è data da oltre 35 anni di esperienza rinnovata e innovata continuamente nell’apertura al mondo, con le sue sfide e le sue opportunità.

SCOPRI DI PIÙ

Vuoi conoscere i valori delle scuole dell’Istituto Tirinnanzi?