Valori e Proposta educativa e didattica di

Una scuola per crescere

Le Scuole dell’Istituto Tirinnanzi accolgono bambini e ragazzi dai 6 ai 19 anni e li accompagnano nella formazione e nella crescita personale.

L’alunno al centro del metodo didattico ed educativo

Ogni azione didattica è volta a promuovere la crescita globale dell’alunno. Attraverso esperienze guidate mente e cuore sono continuamente sollecitati a svilupparsi, a crescere in armonia.

Verso la conoscenza per essere protagonisti della vita

Attraverso le diverse discipline l’alunno prende coscienza di sé e della ricchezza di tutti gli aspetti della realtà. Educhiamo la ragione perché ognuno possa diventare protagonista della propria vita.

Educare è accogliere e valorizzare l’unicità di ciascuno

Nelle nostre scuole ogni alunno è accolto per quello che è, con la sua storia, le sue passioni, le sue caratteristiche, i suoi desideri. Il cammino educativo di ciascuno parte sempre da qui e in quest’ottica anche la presenza di alunni con disabilità è sempre una ricchezza per tutti.

Insieme alla famiglia per il bene dell’alunno

I genitori sono i primi e insostituibili responsabili dell’educazione. La scuola partecipa a questa avventura educativa sostenendoli e collaborando con essi, nella diversità dei ruoli, avendo chiara la condivisione dello stesso fine: la crescita e il bene dell’alunno.

insegnante_scuola primaria tirinnanzi

Il ruolo educativo dell’adulto: maestro, esempio, guida

In cammino nell’avventura della vita e della conoscenza, gli insegnanti sono guide ed esempi per i loro alunni. Ciascuno è scelto dalla scuola per la disponibilità alla condivisione del progetto educativo, per le conoscenze disciplinari e le competenze professionali. Tutti gli insegnanti sono continuamente coinvolti in attività di aggiornamento e formazione sulla didattica, sui metodi di insegnamento, sui bisogni speciali.

L’impegno verso le nuove generazioni, nel territorio

Da 40 anni le scuole Tirinnanzi sono riconosciute a Legnano e Cislago per il loro impegno educativo, culturale e sociale. Un impegno che nasce dalla consapevolezza della responsabilità e del compito educativo degli adulti nei confronti delle nuove generazioni e dal desiderio di perseguire l’interesse generale delle comunità in cui le scuole sono inserite.

40 anni di esperienza 

rinnovata continuamente

Mettere al centro l’alunno, la sua unicità, le sue passioni, i suoi desideri, vuol dire anche essere attenti al mondo che egli vive, con le sue sfide e le sue opportunità.

E’ in quest’ottica che si collocano le attività didattiche e le numerose proposte extra-didattiche delle nostre scuole, continuamente innovate e rinnovate.

Ogni proposta ha come obiettivo la crescita dell’allievo e il desiderio di donare a ciascuno una solida formazione, trasmettendo curiosità e passione per le cose ed il mondo.

Attenzione alla persona

Scuole Tirinnanzi, Arca, Kolbe, DLM, Legnano, Cislago, didattica personalizzata

Ogni alunno ha un suo stile d’apprendimento, perciò all’Istituto Tirinnanzi i docenti sono impegnati a porre in atto una didattica che tenga contodello stile di ciascuno per permettere a tutti di imparare nel modo più soddisfacente ed efficace, riconoscendo, attraverso le discipline, la ricchezza di tutti gli aspetti della realtà per avere maggiore coscienza di sé e dei propri talenti e per diventare protagonista della propria vita.

Oggi assistiamo ad un crescente aumento di situazioni problematiche e di fragilità personali. Per questo desideriamo sostenere gli alunni e le famiglie attraverso la predisposizione di particolari screening di valutazione delle difficoltà di apprendimento e l’attivazione di consulenze di persone che abbiano competenze psicologiche al fine di rispondere con uno sguardo a tutto tondo ai bisogni, non solo didattici, di ciascuno studente.

Innovazione didattica e tecnologia

Istituto Tirinnanzi Legnano Cislago tecnologia e informatica

L’Istituto Tirinnanzi è aperto all’innovazione in campo didattico e tecnologico, con il desiderio di accompagnare i ragazzi nell’utilizzo responsabile consapevole degli strumenti digitali che la nostra epoca ci offre.

L’avvio di sperimentazioni è sempre svolto in collaborazione con partner tecnologici autorevoli e enti prestigiosi come Università centri di ricerca, per calibrare ragionevolmente l’innovazione e i “fondamentali irrinunciabili” dell’offerta didattica, valorizzando il buono senza cadere nelle trappole di mode effimere o infondate.

Lo abbiamo imparato durante i mesi della didattica a distanza in cui l’uso quotidiano di mezzi tecnologici è stato decisivo per rispondere a due necessità: da una parte, dare continuità al percorso didattico; dall’altra, accompagnare gli studenti ad un lavoro serio che vincesse la tentazione di vivere sospesi in attesa di tempi migliori.

Lingue Straniere potenziate

Scuole Tirinnanzi Legnano Inglese potenziato

Le lingue straniere sono lo strumento per comunicare sé e aprirsi agli altri e al mondo senza timore.

In tutti i livelli di scuola curiamo con attenzione l’apprendimento delle lingue straniere attraverso: la presenza costante di insegnanti madrelingua in classe; la realizzazione di moduli di insegnamenti delle diverse materie in inglese in modalità CLIL; il potenziamento della conoscenza attraverso corsi specifici di preparazione agli esami di certificazione Cambridge University di cui siamo sede d’esame.

Per potenziare la competenza multilinguistica, alla scuola primaria è prevista un’ora al giorno di inglese affinchè diventi sempre più strumento di comunicazione; alla scuola secondaria di primo grado, è stata introdotta un’ora settimanale di compresenza di due insegnanti di inglese per favorire un lavoro personalizzato a gruppi ristretti, al liceo scientifico il potenziamento della lingua inglese avviene attraverso approfondimenti CLIL nelle materie scientifiche.

Arricchiscono l’offerta proposte extra scolastiche di vacanze studio e periodi di soggiorno all’estero per gli studenti della scuola secondaria di primo grado e del Liceo, in collaborazione con realtà educative in Inghilterra, Spagna, Portogallo, USA, Australia.

Attività laboratoriali per imparare

Scuole Tirinnanzi Legnano Eccellenza passione

Per incrementare le competenze nelle materie STEM, nella scuola primaria e nella secondaria di primo grado viene favorita l’attività laboratoriale per mostrare agli studenti come il metodo scientifico possa essere applicato alla vita quotidiana promuovendo le competenze di osservazione, analisi dei dati, generalizzazione e sistematizzazione delle conoscenze.

Al Liceo, nelle classi del primo biennio è prevista un’ora settimanale di attività laboratoriali in ambito scientifico e fisico e di programmazione informatica in ambito matematico. Nel secondo biennio, oltre all’incremento dell’utilizzo dei laboratori interni alla scuola, si ricercano collaborazioni con laboratori esterni, in particolare sfruttando la disponibilità e la ricchezza delle risorse del territorio.

Orientamento e alternanza scuola lavoro

Liceo Tirinnanzi, Legnano Alternanza Scuola Lavoro

Accompagnare bambini e ragazzi affinché guardino con sicurezza il loro futuro è un cammino che inizia fin dalla scuola primaria, con la valorizzazione delle passioni e dei desideri di ciascuno e prosegue con la scuola secondaria di primo grado attraverso incontri con esperti, colloqui di orientamento scolastico, valutazioni psico-attitudinali.

Durante il liceo è particolarmente curata la proposta dell’orientamento post diploma e dell’Alternanza Scuola Lavoro (ora PCTO) per dare la possibilità agli studenti di aprirsi a conoscenze ed esperienze fuori dall’aula, incontrare adulti appassionati al proprio lavoro come contributo al bene comune e al compimento della persona, promuovere le soft skills utili nella vita.

Gli insegnanti

Scelti per le competenze disciplinari e la condivisione dei valori della scuola, lavorano insieme per rispondere al meglio alle sfide educative che ogni giorno si presentano e per rinnovare continuamente la proposta formativa anche grazie a una formazione permanente di carattere disciplinare, verticale ed internazionale.

Passato, presente, futuro

Dal 1982 le scuole Tirinnanzi hanno formato e accompagnato oltre 3.600 bambini e ragazzi. Ogni giorno si rinnova l’impegno e la responsabilità che un’opera educativa comporta.

SCOPRI DI PIÙ

Una gestione responsabile

Le scuole Tirinnanzi sono gestite da una cooperativa di genitori e insegnanti, senza finalità speculative o di lucro, con l’unico scopo di favorire l’educazione e l’istruzione dei giovani.

SCOPRI DI PIÙ

Scopri le Scuole

Scopri le Scuole Tirinnanzi!

Guarda i video di presentazione delle scuole, partecipa agli open day online o in presenza, prenota un colloquio con i coordinatori didattici.

SCOPRI DI PIÙ

Sostieni la Cooperativa La Carovana per condividere la missione educativa delle scuole Tirinnanzi.