
09 Nov Incontro Quale educazione nella società degli shock globali? con Chiara Giaccardi e Mauro Magatti
“…Quella che stiamo vivendo non è semplicemente un’epoca di cambiamenti, ma è un cambiamento di epoca. Siamo, dunque, in uno di quei momenti nei quali i cambiamenti non sono più lineari, bensì epocali; costituiscono delle scelte che trasformano velocemente il modo di vivere, di relazionarsi, di comunicare ed elaborare il pensiero, di rapportarsi tra le generazioni umane e di comprendere e di vivere la fede e la scienza…”
(Udienza del Santo Padre alla Curia Romana in occasione della presentazione degli auguri natalizi, 21.12.2019)
Carissimi,
la ricorrenza del quarantesimo anno dalla fondazione della Cooperativa La Carovana, ente gestore delle nostre scuole, ci offre l’occasione propizia per interrogarci sul compito della scuola, oggi, in un tempo di grandi cambiamenti.
Per noi è un tema sempre vivo: come educatori, non possiamo smettere di cercare le strade per formare uomini liberi e in grado di affrontare le sfide del futuro. Questo è il contributo alla società che in quarant’anni è sempre stato al centro dell’azione della Cooperativa.
Cercando sempre validi “alleati”, abbiamo incontrato sulla nostra strada pensatori straordinari e studiosi appassionati: tra questi, di recente, Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, entrambi professori all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, editorialisti, sociologi ed economisti, co-autori del libro: “Supersocietà: ha ancora senso scommettere sulla libertà?” (Il Mulino, Bologna, 2022).
Entusiasmati dalla loro lettura del tempo in cui ci troviamo, li abbiamo invitati per una serata di dialogo aperto a tutti, il
21 novembre 2022 alle ore 21
Quale educazione nella società degli shock globali?
Uno sguardo al futuro della complessità, tra digitalizzazione e sostenibilità
A partire dagli spunti offerti con il loro ultimo libro, che delinea le linee essenziali della società del futuro secondo una visione profonda e inserita nel solco della ricerca sociologica del secolo scorso e di quello attuale, sarà possibile affrontare le grandi domande che ogni educatore si pone: Dove ci condurranno sostenibilità e digitalizzazione, i due grandi protagonisti della nostra quotidianità? Ha ancora senso scommettere sulla libertà? Possiamo ancora fare affidamento sulle fragili realtà della coscienza, della ragione, dell’intelligenza?
L’evento, che è aperto a tutti e ha ottenuto il patrocinio del Comune di Legnano, si terrà presso l’auditorium dell’Istituto Tirinnanzi in via Abruzzi 21 a Legnano.
Entrata libera, fino a completamento dei posti disponibili.
Per informazioni: info@istitutotirinnanzi.it