
14 Ott Anno scolastico 2014-15: Cosa c’è di nuovo al Liceo Tirinnanzi?
Cinque “spotlights” per raccontarvi come cambiamo…
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Obiettivi importanti della nostra scuola sono l’apertura e la conoscenza della realtà, che riteniamo avvengano anche attraverso il potenziamento delle conoscenze linguistiche. Quest’anno abbiamo realizzato un progetto grazie al quale sei nostri studenti dell’attuale classe quarta stanno frequentando un trimestre di studi in California presso la St. Brendan High School di Miami, accompagnati per il primo mese da una nostra docente.
Altri sei studenti dell’attuale quinta rientrano a inizio ottobre da un trimestre di studi in Australia, presso il MacKillop College di Melbourne, anche in questo caso accompagnati per un periodo iniziale da un nostro docente. Durante lo scorso anno scolastico abbiamo realizzato un progetto di scambio con la stessa scuola, accogliendo ventiquattro studenti australiani e quattro insegnanti.
L’esperienza vissuta sta arricchendo gli studenti sia dal punto di vista umano sia culturale, secondo l’obiettivo che ci eravamo proposti iniziando questa avventura.
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO
Durante il mese di luglio abbiamo proposto ai nostri alunni che hanno terminato la classe quarta la possibilità di svolgere degli stage orientativi e di approfondimento delle conoscenze disciplinari presso l’università. Così alcuni studenti hanno seguito dei percorsi di fisica quantistica presso l’Università dell’Insubria di Como e presso l’INRIM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica) di Torino, altri di economia e diritto presso l’Università LIUC di Castellanza, altri ancora di biologia presso i laboratori di biomedicina della sede di Busto Arsizio dell’Università dell’Insubria. Una nostra studentessa è stata selezionata a partecipare ad uno stage in radioastronomia presso il Sardinia Radio Telescope – SRT di Cagliari.
INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Abbiamo realizzato l’estensione dell’impianto di videoproiezione in tutte le aule, in biblioteca e nei laboratori, così da poter avere una copertura completa e poter proiettare, tramite iPad o PC, materiale multimediale utile alla didattica: da applicazioni a filmati, da animazioni a foto, da film in HD a videoconferenze in streaming, da libri di testo a presentazioni, da cartine geografiche ad immagini di arte ecc.
Le diverse edizioni del progetto “Generazione Web” realizzato dalla Regione Lombardia ci ha permesso di consegnare agli studenti delle attuali classi seconda, terza, quarta e quinta un iPad.
Tale strumentazione è una occasione per rendere più incisiva la didattica dei docenti, che utilizzano la dotazione tecnologica secondo tempi e modalità differenti.
Infine il registro cartaceo è stato sostituito da quello on-line, rendendo fruibile a studenti e famiglie la visione delle valutazioni disciplinari, tramite accesso al portale riservato della scuola.
INNOVAZIONE DIDATTICA
In modo sperimentale, nel primo quadrimestre l’attività di Educazione fisica sarà dedicata all’introduzione agli sport: le classi quinte effettueranno un’ora settimanale di lezione in palestra, mentre nel corso di alcuni pomeriggi o in giornate di rientro svolgeranno attività di introduzione a diversi sport.
L’insegnamento della musica al biennio è stato ripensato secondo queste modalità:
Obiettivo primario dell’insegnamento della musica nei primi due anni è quello di educare all’ascolto; questo scopo viene ottenuto fornendo agli studenti gli elementi fondamentali del linguaggio musicale così da poter permettere una comprensione adeguata del percorso storico della musica all’interno della tradizione occidentale.
Le lezioni saranno tenute per la maggior parte delle ore in compresenza dai proff. Toffoletto e Girardi.
I corsi opzionali ripropongono alcune attività che già lo scorso anno hanno riscosso significativi consensi (Ensemble di chitarre, la Musica Rock) cui si aggiungono tre corsi col docente madrelingua di preparazione per sostenere esami di certificazione linguistica inglese (PET, FCE), un corso di fisica sperimentale sull’elettromagnetismo (“Imparare costruendo”) e un corso di matematica in inglese, per approfondire contenuti del programma di quinta liceo con valenza orientativa alla scelta universitaria.