
10 Set Già due mesi! Ancora notizie dall’Australia…
Una nuova lettera dai nostri studenti a Melbourne, giunta poco prima del primo giorno di scuola dei loro compagni, con i quali si sono collegati via internet per i saluti di rito…
Sono ormai trascorsi due mesi da quando siamo arrivati qui in Australia. Sembra ieri quando abbiamo incontrato per la prima volta le famiglie a scuola; all’inizio tutto ci sembrava un po’ estraneo ma poi, dopo i primi giorni, ci siamo subito ambientati.
Col passare del tempo abbiamo iniziato a conoscere meglio anche la scuola: innanzitutto l’idea di cambiare classe per ogni materia, e con questa anche i compagni. Le lezioni inoltre sono diventate più interessanti man mano che il nostro livello di inglese aumentava; ora infatti riusciamo abbastanza facilmente a seguirle interamente senza perdere il filo.
Durante le lezioni siamo spesso coinvolti dagli insegnanti, che sembrano curiosi di conoscere una cultura diversa e di condividere con noi la loro. Le materie che riscuotono più interesse sono quelle che contengono più aspetti pratici: musica, sport, biologia, “food” e media. Queste classi infatti sono dotate di una grande quantità di materiale di livello parecchio alto. Due italiani del gruppo partecipano alle lezioni di musica: qui, differenza del nostro sistema, non si studia la storia della musica ma la sua struttura. Ogni lezione si divide in 50 minuti di teoria e altri 50 di pratica dove gli studenti suonano i rispettivi strumenti offerti dalla scuola. Tre di noi frequentano le lezioni di biologia e ciò che ritengono più interessante e’ testare in ambito pratico quello che si e’ precedentemente studiato sui libri (ad esempio la dissezione e vari esperimenti). Nelle lezioni di media invece, tre ragazzi stanno realizzando un magazine con ricette italiane e un breve film utilizzando fotocamere di nuova generazione e programmi professionali come photo-shop. Le due ragazze italiane partecipano anche alle lezioni di “food”, nelle quali una o più volte a settimana cucinano: settimana prossima dovranno conquistare i compagni preparando gnocchi e pasta fresca!
Il rapporto con i ragazzi australiani e’ in continuo miglioramento, spesso organizziamo uscite con loro al di fuori dell’orario scolastico. Soprattutto quello con i “fratelli” australiani e le loro famiglie e’ ottimo, infatti ci sentiamo proprio parte di questa nuova cultura. I genitori ci trattano come se fossimo loro figli anche se forse ci viziano un po’ troppo (specialmente per quanto riguarda il cibo!).
Con loro visitiamo diversi posti caratteristici dell’Australia come Melbourne, spiagge bellissime, cittadine tipiche e gli immensi shopping centers.
Siamo quindi pronti a godere al meglio queste ultime settimane che ci mancano prima di ritornare in Italia!