Il quotidiano in classe

Il quotidiano in classe

Anche quest’anno, per il quarto anno consecutivo, gli studenti del liceo scientifico “Talisio Tirinnanzi” hanno aderito all’iniziativa “Il quotidiano in classe”, promossa dall’Osservatorio permanente giovani editori di Firenze.

Ogni giorno, dal martedì al venerdì, vengono recapitate alle sette classi del liceo alcune copie de “Il Giorno”, del “Corriere della sera” e de “Il Sole XXIV ore”. Sotto la guida dei rispettivi insegnanti di lettere, gli studenti sono invitati alla lettura degli articoli, partendo dai fatti che più li colpiscono e da quelli a cui la testata dà maggior rilievo. Divisi in piccoli gruppi, i ragazzi seguono uno di questi fatti giorno per giorno, osservandone gli sviluppi e cercando di interpretare la linea di giudizio seguita dai redattori. Si cerca di capire quello che è successo e di tentare una presa di posizione, svolgendo appositi lavori di approfondimento laddove il tema lo richieda.

Al lavoro specifico viene dedicato soprattutto il tempo dello studio pomeridiano, mentre periodicamente (circa una volta ogni due settimane) l’insegnante di lettere si trova in classe con i vari gruppi, che relazionano riguardo allo stato del lavoro e alle scoperte fatte.

Tale attività, che per gli studenti risulta sempre stimolante, anche se non sempre facile, ha un duplice scopo: nel biennio aiuta a preparare al testo argomentativo, tra i principali obiettivi didattici del programma. Nel triennio invece, la lettura dei quotidiani (oltre a costituire una finestra indispensabile sul mondo di oggi) è funzionale allo svolgimento del tema di maturità, che tra le sue tracce ne riporta proprio una dedicata agli argomenti di attualità.