
09 Ott La vita, una domanda a cui non si finisce mai di rispondere
Continuano i sabati culturali del Liceo Tirinnanzi
I ragazzi del Liceo Tirinnanzi desiderano proporre a tutti la partecipazione all’incontro di sabato mattina con il prof. Bersanelli. Ecco le ragioni, di cui si è discusso insieme in classe, per le quali venire o non venire non è la stessa cosa!
Sabato 10 ottobre, ore 9,00, Istituto Tirinnanzi: un appuntamento da non perdere vi aspetta tutti, ragazzi e adulti. Il prof. Marco Bersanelli, docente di astrofisica e meccanica presso l’Università degli Studi di Milano, incontrerà studenti, insegnanti del liceo e chiunque abbia il desiderio di partecipare, sul tema “Alle domande più semplici non si finisce mai di rispondere”. Si parlerà della conoscenza, dunque, con chi della conoscenza ha fatto un mestiere.
Perché può valere la pena venire di sabato mattina ad ascoltare una conferenza? Anche noi liceali ci siamo fatti questa domanda. Non è facile sfidare la pigrizia di un sabato mattina!
Allora per rispondere abbiamo guardato a che cosa è stato per noi l’incontro del 26 settembre, che ha aperto la serie dei “sabati culturali” che ci accompagneranno nel corso dell’anno.
In quella occasione abbiamo avuto la possibilità di dialogare con un grande studioso che lavora presso la Biblioteca Ambrosiana, don Francesco Braschi, sul tema: “È possibile studiare e contemporaneamente vivere?”. Con lui non si è parlato tanto di consigli pratici sullo studio; Braschi ci ha mostrato con la storia della sua stessa vita che lo studio è vita, perché la cultura apre la mente e porta ad osservare ciò che abbiamo intorno con occhi diversi; arricchisce lo sguardo. Questo ci può far vivere al meglio ogni giorno.
È stato interessantissimo.
Solo questo motivo potrebbe bastare per invogliare a venire sabato 10 ottobre. Ma c’è di più. Questa volta si punta sulla conoscenza e il titolo è davvero non banale: se ci pensiamo, è vero che le cose più semplici, quelle che sono sotto i nostri occhi, crediamo di conoscerle bene, ma non è così. La stessa parola “vita” è un esempio. Cosa è la vita? quando ha avuto inizio? Forse Bersanelli, uno dei responsabili della missione spaziale Planck, che ha indagato l’origine dell’Universo, potrà dirci qualcosa su questo. Ma soprattutto avremo la possibilità di assistere a qualcosa che non ha eguali, perché questi incontri possono trasmettere quello che una semplice pagina scritta del libro di testo non fa: vedere la faccia di uno felice, che con entusiasmo ti trasmette la sua passione per ciò che ha scoperto. Lo abbiamo visto con Francesco Braschi. Siamo desiderosi ora di rivedere la stessa passione in atto con il prof. Bersanelli.
A domani!
La classe IB del Liceo Tirinnanzi