Prove d’orchestra

Prove d’orchestra

…al Teatro alla Scala di Milano

Dai nostri inviati Chiara B. e Federico R.

imageLunedì 10 novembre, noi alunni delle due quinte, accompagnati dai professori Girardi, Toffoletto, Torresetti e Franceschini, siamo andati al Teatro alla Scala di Milano per assistere alla prova riepilogativa dell’orchestra della filarmonica. Le prove hanno avuto inizio alle 10.30 e sono state dirette dal celebre Maestro Daniel Barenboim; l’orchestra ha eseguito il Concerto per violino e orchestra in re maggiore e la Sinfonia Patetica di Čaikovskij. Il violino solista, Lisa Batiashvili, ha interpretato alla perfezione i toni ora vivaci ora pieni di sentimento del primo movimento, il carattere struggente del secondo e ha dato prova delle sue doti virtuosistiche nel terzo. Con grande sorpresa del pubblico, dopo l’esecuzione del concerto, parte degli archi tra cui due violini primi, due secondi, viole e violoncello insieme alla Batiashvili, hanno provato una canzone georgiana per omaggiare le origini della violinista. Poterla ascoltare è stato un vero colpo di fortuna poiché, a quanto detto dal direttore, non si sapeva se sarebbe stata eseguita durante l’esibizione della sera. La Patetica, infine, una composizione che rimane misteriosa e unica in tutta la storia della musica, in quanto Čaikovskij non spiegò le tematiche e il senso che voleva trasmettere, ci ha molto affascinati; è stato interessante vedere come Barenboim si fermasse spesso per correggere le dinamiche e i timbri durante l’esecuzione. E’stata senza dubbio una bella esperienza che ci ha permesso di ascoltare dal vivo opere che abbiamo visto e analizzato in classe. Inoltre, il vantaggio di assistere alle prove, è quello di entrare in contatto con il “dietro le quinte ” della realizzazione dello spettacolo, cogliendo aspetti che rimarrebbero nascosti quale, ad esempio, il lavoro meticoloso del direttore, dei solisti e di tutta l’orchestra.

 

image