Serata di dialoghi scientifici e filosofici al Liceo Tirinnanzi

Serata di dialoghi scientifici e filosofici al Liceo Tirinnanzi

“Ascoltate!
Se accendono le stelle, vuol dire che qualcuno ne ha bisogno?” 

(Vladimir Majakovskij)

sky1

Giovedì 5 giugno alle ore 21.00 presso l’Auditorium dell’Istituto Tirinnanzi
Serata di dialoghi scientifici e filosofici

Dialoghi, a partire dai lavori svolti dagli studenti del liceo, sulla ricerca del vero e sull’esperienza del conoscere con il prof. Carmine Di Martino (Docente di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Milano).


Questa serata nasce con lo scopo di condividere e approfondire con tutta la scuola e con tutti i genitori un cammino di scoperta fatto insieme quest’anno da studenti e professori.
La scuola, in particolare il liceo, è una realtà che ha, per sua natura, la vocazione alla conoscenza e, per suo scopo, conoscere il vero.
In quest’anno scolastico sono nate alcune esperienze, imprevedibili ed extra-ordinarie, che, nell’ambito delle materie portanti del nostro liceo – quelle che più lo connotano come “scientifico” – sono state un frutto particolarmente significativo ed espressivo di quell’umile e faticosa ricerca che è il lavoro quotidiano in classe.
Il desiderio di non perdere la ricchezza di questi lavori e di offrirli a tutti si è unito a quello di prendere fino in fondo coscienza della loro portata, nell’orizzonte di quella ricerca e scoperta del vero che anima chi sceglie un liceo e chi lo vive.
Ma non è un lavoro che possiamo fare da soli, tra di noi; abbiamo bisogno di essere guidati da qualcuno che di conoscenza e verità se ne occupa di mestiere, in grado di poterci aiutare a cogliere qualcosa in più della profondità che abbiamo tra le mani.
Di quali esperienze si tratta, nello specifico?

– Alcuni ragazzi del quarto e del quinto anno hanno partecipato ad un concorso di filosofia a Roma, le Romanae Disputationes, insieme a quasi un migliaio di studenti e professori di tutta Italia, arrivando a produrre lungo l’arco del I quadrimestre un elaborato, di circa 10 pagine, sul tema del “vivente”;

– altri studenti di quarta hanno fatto l’esperienza del “Circolo letterario“, un lavoro proposto dal docente di Italiano, che consiste nella lettura di capolavori della letteratura mondiale non necessariamente rientranti nel programma scolastico ordinario e nell’approfondimento dei contenuti attraverso una discussione in classe guidata dagli stessi studenti; tra i lavori di quest’anno, ci verrà riproposto quello su Delitto e Castigo di F. Dostoevskij;

Vi sono state poi altre attività, di carattere scientifico, proposte dalla scuola e sempre liberamente scelte e portate avanti dai ragazzi:

– le “Olimpiadi della fisica“, che hanno coinvolto due studenti del terzo anno;

– una scuola estiva di eccellenza di astrofisica, che permette agli studenti di accedere alla frequentazione in base ad una selezione sul merito. Una studentessa di quarta è stata scelta a partire dalla lettera, mandata al comitato organizzativo, in cui ha esposto i motivi del suo interesse all’iniziativa.

Ciascuno dei gruppi esporrà modalità, oggetto e frutti dei quattro percorsi vissuti a partire da questa domanda: come la scuola, attraverso queste proposte, mi ha fatto conoscere qualcosa della verità?
A seguire, il prof. Di Martino svolgerà una riflessione sul tema della conoscenza e del vero a partire dai lavori e dalle esperienze raccontate dai ragazzi.