La scuola è chiusa ma il legame è vivo!

La scuola è chiusa ma il legame è vivo!

Su Legnanonews la nostra coordinatrice didattica Paola Balducci racconta del rapporto con gli alunni e le famiglie che non si è mai fermato da un lato per permettere di sentire la nostra compagnia e non interrompere quel legame affettivo che è il cuore della nostra offerta formativa e dall’altro garantire, almeno in parte, la continuità del percorso d’apprendimento avviato.

Ve la proponiamo anche noi qui sotto

 

Gentile Direttore,

l’emergenza sanitaria che ha colpito il nostro paese ha prepotentemente investito le scuole. La sua testata sta offrendo spazio alle testimonianze di chi nella scuola opera ogni giorno. Se lei permette, come coordinatrice dell’Istituto Tirinnanzi, vorrei portare il mio contributo, attestandole la mia gratitudine per la sensibilità che sta mostrando verso questo tema.

La chiusura forzata delle scuole ci ha colti tutti di sorpresa. Venerdì 21 febbraio, al termine delle lezioni, gli insegnanti hanno salutato gli alunni, certi di rivederli il lunedì successivo; così non è stato e ad oggi non sanno quando questo potrà accadere. La chiusura forzata e inattesa della scuola avvenuta, potremmo dire, dalla sera alla mattina, ci ha costretti a chiederci come affrontare questa emergenza, per noi, per i nostri alunni e per le loro famiglie.

Nessun dubbio, il primo bisogno di tutti era, ed è, non rimanere soli, soli con le proprie paure, soli con la propria impotenza, soli perché insieme è vietato stare; il primo bisogno è avere qualcuno che ci aiuti a puntare lo sguardo verso la luce che, prima o poi, ci apparirà alla fine del tunnel.

Per uscire dalla metafora, dopo un primo momento di sconforto, tutti i docenti, guidati dai loro coordinatori, si sono velocemente organizzati per offrire ai ragazzi un lavoro quotidiano che, da un lato, permetta loro di sentire la nostra compagnia, che non interrompa quel legame affettivo che è il cuore della nostra offerta formativa e dall’altro garantisca, almeno in parte, la continuità del percorso d’apprendimento avviato. Tutto l’Istituto ha attivato la didattica online, usando diverse piattaforme a seconda dell’età degli studenti. Gli esiti sono sorprendenti, le cartelle delle classi debordano di materiali di ogni genere, video, messaggi vocali, PowerPoint con la spiegazione audio, lezioni interattive in cui gli studenti ricevono materiali dai docenti e li restituiscono completati per essere corretti, fino alle lezioni in video conferenza per tutti gli studenti più grandi. Gli strumenti tecnologici, da soli, non potranno mai sostituire la relazione educativa docente-alunno come durante le lezioni in aula ma, usati da docenti appassionati al proprio lavoro, si stanno dimostrando mezzi efficaci per mantenere vivo il rapporto con i propri alunni.

In questi giorni, siamo dunque in collegamento costante con le famiglie che cerchiamo di accompagnare ad affrontare la sfida di dover riorganizzare le loro giornate con i bambini a casa.

La ringrazio fin d’ora per la sua disponibilità e le porgo cordiali saluti.

Paola Balducci
Coordinatrice Istituto Tirinnanzi