
11 Dic Incontri Culturali al Liceo: Nessun luogo è lontano
Il 9 ottobre scorso la Turchia ha deciso di invadere la Siria da nord per creare una zona cuscinetto e tenere così sotto controllo i Curdi. Questo fatto ha riportato la questione siriana al centro dell’attenzione dei media, almeno per qualche giorno.
Sono anni che la Siria vive una condizione di guerra e instabilità. Appare sempre più come il centro di quella “terza guerra mondiale combattuta a pezzi” di cui ha parlato già cinque anni fa Papa Francesco. Perché la situazione siriana non si riesce a risolvere? Che cosa sta succedendo? Chi sono i Curdi?
Sollecitati e interrogati da queste domande abbiamo deciso di promuovere all’interno dell’istituto un mini-ciclo di incontri per approfondire la nostra informazione e riflettere su questo tema.
Il ciclo, dal titolo “Nessun luogo è lontano – Storia e storie dalla Siria”, si svolgerà in due momenti distinti.
Il primo incontro si terrà venerdì 13 dicembre e vedrà coinvolte le classi del triennio: gli studenti saranno aiutati dall’intervento del dott. Plebani, ricercatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Associate Research Fellow presso l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), a cui abbiamo chiesto di fornirci delle chiavi di comprensione delle vicende e di aiutarci a capire perché questi eventi ci debbano interessare e implicare.
Il secondo incontro si svolgerà il giorno 18 dicembre: gli studenti di tutte le classi (il biennio alle ore 8.15, il triennio alle ore 10.00) incontreranno il dr. Ibrahim Malla, fotografo italo-siriano specializzato nel campo umanitario e sociale, che ha lavorato in questi anni per la crisi in Siria come delegato internazionale per gli audio-visivi della Federazione Internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna rossa in Medioriente e Nord Africa. A lui chiederemo di testimoniarci la vita quotidiana degli uomini che devono lottare per sopravvivere nella terra in cui sono vissuti per generazioni.
… Perché nessun luogo è lontano.