
01 Giu Gli studenti del liceo veri Scienzati per un giorno
Si potrebbe pensare che sia difficile trovare qualcuno che possa dare torto ad Einstein…
Anche se è passata da qualche secolo la mentalità dell'”Ipse Dixit”, siamo persuasi che il fisico tedesco, padre incontrastato della teoria della relatività (speciale e generale) e complice della nascita della teoria della meccanica quantistica, difficilmente abbia fallito qualche colpo.
Eppure il 30 novembre 2016 circa centomila persone hanno partecipato a quello che è stato chiamato “Big Bell test”: a tutti gli effetti un esperimento fisico che doveva servire per confermare o smentire l’ipotesi dell’entaglement quantistico (in sintesi si tratta di una correlazione tra due particelle anche quando queste sono separate da una grande distanza; nel sito di riferimento https://thebigbelltest.org vengono forniti tutti i dettagli dell’esperimento).
Tra tutti questi “fisici per un giorno” c’erano anche gli studenti del nostro Liceo Tirinnanzi che con i loro smartphone si sono collegati ad una piattaforma web e, divertendosi a giocare,hanno collaborato a creare una mole di numeri casuali, necessari ai fini dell’esperimento.
Questi dati sono stati processati e finalmente è uscito il risultato: le disuguaglianze di Bell, che darebbero credito al “realismo locale” proposto con tanta convinzione da Albert Einstein, sono state violate.
Quindi l’informazione quantistica può viaggiare più velocemente della luce?
La domanda diventa una nuova sfida e una nuova frontiera per la fisica, e chissà che proprio uno dei nostri studenti ci darà in futuro qualche risposta in merito!