
30 Nov I ragazzi del Liceo al Convegno della Bicocca sul CLIMA
“Il clima del giorno dopo. Scienza, prospettive e confini della società ecologica” è il titolo della giornata rivolta agli studenti delle scuole superiori, organizzata dal Master MaCSIS, corso di specializzazione dell’Università Bicocca a cui sta partecipando anche la nostra docente di Fisica, prof. Giulia Pantiri.
Anche i nostri studenti delle classi quarte e quinte si collegheranno e seguiranno in diretta i lavori: avranno così la possibilità di approfondire tematiche scientifiche e di educazione civica e di trovare risposte alle domande che in questi giorni il lavoro in classe su questi temi ha suscitato
L’idea da cui nasce questo momento è quella di far emergere le connessioni profonde tra cambiamento climatico e cambiamento sociale, calandosi nella sensibilità delle nuove generazioni, per accendere in loro un’autentica coscienza ecologica. Ci troviamo al centro di un vortice di informazioni spesso parziali o contraddittorie, di fronte alle quali i giovani non sempre hanno gli strumenti adatti per cogliere l’urgenza della crisi.
In questa cornice la comunicazione della scienza svolge un ruolo essenziale per fornire i mezzi necessari a esercitare una cittadinanza attiva, sia nella scelta delle soluzioni sia nelle decisioni da prendere.
Intervengono al convegno, moderato da Andrea Cerroni, direttore del Master MaCSIS, Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, e Bruno Arpaia, scrittore e comunicatore attento alla questione ambientale.
Alla tavola rotonda che occupa la seconda parte della giornata Valerio Calzolaio, già consulente ONU ed esperto di migrazioni; Elisa Palazzi, docente di fisica del clima all’Università di Torino; Isabella Pratesi, direttrice del progetto conservazione del WWF Italia; e Giorgio Vacchiano, ricercatore in gestione e pianificazione forestale all’Università degli Studi di Milano. Coordina Margherita Fronte, giornalista scientifica per Focus.