Inglese al Liceo: Eliot speaks to me: The concept of order and sin in his works

Inglese al Liceo: Eliot speaks to me: The concept of order and sin in his works

T.S. Eliot, autore tra i più amati e apprezzati del ‘900, gigante della poesia moderna, premio Nobel nel 1948, ci consegna la sua esperienza come un dono: un passaggio dal regno del frammento e della desolazione al regno dell’armonia e della luce.

Un approfondimento attraverso il concetto di ordine e peccato nelle opere di Eliot: questo l’invito e la sfida a cui sono chiamati, venerdì 12 marzo, i ragazzi delle classi quinte dopo aver studiato le sue opere.

Un incontro con la prof.ssa Angela Penzo, docente di lingua e letteratura inglese al Liceo Scientifico B. Pascal, per ricordarci lo scopo della poesia: ridestare il cuore, la nostra umanità, prendere più coscienza di ciò che ci accade e ci circonda, ricercare la verità di sè.

La poesia potrebbe non risolvere il dolore del vivere che spesso assale l’uomo, potrebbe non colmare la Waste Land in cui vaghiamo con sights, short and infrequent, con gli occhi fissi, verso il basso, verso l’abisso dello smartphone o dell’incertezza, ma sicuramente ci aiuta a porci delle domande.

Where is the life we’ve lost in living?

Eliot ci parla. Tendiamo dunque l’orecchio, apriamo i nostri occhi durante la lettura e l’ascolto delle sue parole perché i drammi dell’age of anxiety e i drammi del nostro tempo possano essere guardati come occasioni da cogliere e non come ostacoli dal peso insormontabile.