La lettura di Alice nel Paese delle Meraviglie al Liceo

una scoperta affascinante tra letteratura e filosofia

La lettura di Alice nel Paese delle Meraviglie al Liceo

Lezione speciale per le classi quinte del liceo scientifico Tirinnanzi.
I docenti di inglese e filosofia hanno infatti presentato un testo particolare e inusuale per un percorso di letteratura: Alice nel paese delle meraviglie.
Che è un testo per bambini, o forse no.
Attraverso citazioni e confronti che spaziavano da critici letterari a piccoli squarci della quotidianità gli studenti sono stati accompagnati, con la loro chiave d’oro, ad aprire la porticina del significato profondo del testo, un non senso che rende più evidente il senso del nostro contesto d’uso delle parole.
Perché la nostra normalità di adulti ha troppe cose ovvie e date per scontate, ma non dà spazio alla fantasia dei bambini. E alla ricerca del filosofo.
Così, un testo apparentemente minore può essere in grado di comunicarci molto, se guardato con lo stesso sguardo con cui si legge un testo di letteratura.