L’Alternanza Scuola-Lavoro alla mostra d’arte

L’Alternanza Scuola-Lavoro alla mostra d’arte

Nel mese di febbraio abbiamo svolto l’esperienza di Alternanza scuola-lavoro nell’ambito della mostra d’arte organizzata dalla Fondazione Ticino presso il Palazzo Leone da Perego di Legnano.

La mostra aveva come titolo: “Il dialogo infinito con la natura. Capolavori d’arte da Induno a De Pisis, da Morandi a Morlotti”, in un percorso di oltre 50 opere che proponeva un suggestivo e affascinante viaggio nella pittura lombarda, tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.

Alcuni di noi all’inizio erano scettici, pensando di andare incontro ad una semplice e noiosa mostra di arte. Ciò che inoltre rendeva la richiesta difficile da digerire era il fatto che essa coincideva con i giorni di sospensione di Carnevale. Nonostante tutto ciò, ci siamo fidati del nostro tutor, il prof. Mauro Sina, e della nostra Preside, prof.ssa Donatella Morelli, e abbiamo accettato.

Il nostro compito è stato principalmente quello di fare da accoglienza e guida alla mostra. Come prima cosa ci siamo suddivisi i compiti presso le varie sale che ospitavano i dipinti: Alessandro spiegava la sala iniziale in cui erano rappresentati quadri di natura e di paesaggi, Angelo la sala dell’acqua nella natura, Andrea illustrava la sala della natura morta e Alice la sala finale che racchiudeva molti stili di pittura diversi.

È stata un’esperienza più formativa di quanto tutti noi immaginassimo. Sin dal primo giorno l’accoglienza è stata particolare: ogni “cicerone” da cui venivamo affiancati ci ha trattati come esperti e ci ha sempre spronati ad andare avanti e ad essere convincenti, dimostrando come la compagnia vinca le proprie insicurezze o immagini.

Dal lavoro collettivo abbiamo portato a casa che saper adattare il linguaggio e il dettaglio dell’esposizione a seconda del pubblico, più o meno numeroso e più o meno colto, non è poi così difficile come sembra.

Questo è stato il punto forte dell’esperienza: l’aver raggiunto l’obiettivo di sapersi esprimere in pubblico, senza aver paura dei giudizi altrui e vincendo le proprie timidezze.

Rebolini Andrea, Banfi Alice, Clerici Alessandro, Nardozza Angelo