
07 Apr Lezione-concerto sulla storia della musica moderna nel panorama internazionale
Lo scorso 31 marzo, le classi del triennio del Liceo hanno assistito a una lezione alternativa di storia della musica tenuta da una band composta da quattro musicisti professionisti molto attivi su tutto il territorio italiano: Elena Zoia (voce), Carlo Attolini (batteria), Marco Conti (basso elettrico e contrabbasso) e Cesare Bonfiglio (chitarra) ideatore del progetto.
Dallo spiritual al blues, dalla bossanova al rock ’n roll fino a toccare la musica degli anni Sessanta e Settanta con brani dei Beatles, Pink Floyd, Deep Purple per arrivare fino al pop, il rap e la trap: un vero e proprio viaggio musicale non solo attraverso l’ascolto dei brani ma anche mediante la loro contestualizzazione storico-politico-geografica, così da consentire agli studenti di comprendere i molteplici aspetti sociali e antropologici che si celano dietro la musica e la sua evoluzione.
Non solo una lezione, dunque, ma un prezioso momento di accrescimento della propria consapevolezza in merito a quanto la musica sia influenzata dalle dinamiche sociali e influenzi, ora come in passato, il nostro essere uomini e donne del mondo e nel mondo.
Grazie al coinvolgimento manifestato dai ragazzi, la band ha potuto interagire con loro direttamente, chiedendo aiuto nel contare le dodici battute tipiche del blues e del rock ’n roll e nel riconoscere, attraverso l’ascolto di un semplice riff, alcuni dei brani di maggior successo dagli anni Settanta a Ed Sheeran.
Questa preziosa occasione ha ancora una volta dimostrato come la musica sia in grado di arricchire e sensibilizzare gli animi.
