Hansel e Gretel… la casa della strega… e la geometria

Hansel e Gretel… la casa della strega… e la geometria

“Li prese entrambi per mano e li condusse nella sua casetta. Appena varcata la soglia sulla destra c’era un bel tavolo rotondo apparecchiato con una splendida tovaglia con quattro seggioline. Dalla parte opposta c’era un forno a legna e vicino una credenza.  Fu loro servita una buona cena, latte e frittelle, mele e noci; in fondo, sulla parete libera, vennero preparati due bei lettini bianchi. Hansel e Gretel si coricarono e credevano di essere in paradiso”

Dalla descrizione alla realizzazione.

Tutti i bambini hanno portato una scatola di scarpe, poi divisi a piccoli gruppi hanno scelto la scatola “migliore” e si sono messi all’opera per realizzare la casetta della strega seguendo la descrizione.

Scopo dell’attività: far vedere ai bambini quanta “geometria” c’è nella realtà.

Dalla casa tridimensionale si passerà poi alla rappresentazione bidimensionale, su un foglio.

Sarà interessante vedere i disegni dei bambini.

…alla prossima puntata.