Imparare a progettare alla scuola primaria

Imparare a progettare alla scuola primaria

In occasione del S. Natale, alcune classi della nostra scuola hanno lavorato alla preparazione di un albero di Natale “geometrico”, altre a quello “matematico”.

Questo tipo di attività dà la  possibilità ai bambini di lavorare in piccoli gruppi e di imparare a collaborare per un unico scopo. Si lavora senza quaderno, senza libro, ma si crea a partire anche solo da un grande foglio a quadretti, piuttosto che da fogli di carta colorata.

Questa volta però, le maestre hanno proprio lanciato una sfida ai loro alunni e hanno deciso di affidare direttamente a loro la progettazione del prodotto finito! “Realizzerete un albero di Natale a tema frazioni” ; “Realizzerete un albero di Natale a tema forme geometriche.

Hanno così preparato il setting e messo a disposizione i materiali. Da quel momento in poi, hanno messo al lavoro i ragazzi e hanno osservato quello che accadeva.

Cosa realizzare? Come distribuire i compiti? Da dove partire? Che materiali utilizzare? E poi ancora, misurare, preparare delle dime, abbozzare il progetto, modificarlo, migliorarlo

Nelle classi si respirava il clima tipico di un laboratorio, di una bottega..

Tutti al lavoro, tutti chini sui tavoli o sul pavimento, tutti intenti a compiere il loro pezzo all’interno di un’opera più grande che, senza quel pezzettino, non sarebbe certo riuscita allo stesso modo.

Le insegnanti hanno seguito tutti i passaggi della progettazione e hanno raccolto numerose osservazioni non solo relative alla competenza dei bambini di lavorare a più mani e di mettere d’accordo più teste, ma anche relative alle conoscenze da loro acquisite e a quei contenuti che si rivelano già “fertili” per essere affrontati o approfonditi.

É così che, senza averle ancora denominate e presentate, i bambini di quarta hanno ragionato sul campo sulle frazioni complementari.

É così che, senza averla ancora trattata, i bambini di terza hanno “maneggiato” il concetto di superficie e quello di equiestensione.

Tutti, insegnanti e alunni, hanno infine goduto della realizzazione finale che si è rivelata superiore alle aspettative.

Vi invitiamo a consultare la gallery per ammirare coi vostri occhi il loro personalissimo operato.