L’approccio alla misura alla Primaria Don Luigi Monza

Primaria DLM Cislago_misurazione

L’approccio alla misura alla Primaria Don Luigi Monza

La terza A della Primaria Don Luigi Monza prova sul campo la convenienza dei sistemi di misurazione convenzionali.

Dopo aver scoperto il metro come unità di  misura condivisa per le lunghezze, lo abbiamo costruito e abbiamo misurato alcuni oggetti e distanze nella nostra scuola.

Oggi  misuriamo qualcosa di più lungo:il corridoio. Dobbiamo accostare precisamente i nostri metri, prendendo il punto esatto per non lasciarne nemmeno un pezzettino e…non sovrapporre!

Che fatica…ne servono tantissimi!! Possibile che nessuno abbia inventato un campione più lungo?

Certo che lo hanno inventato! Abbiamo scoperto che si chiama decametro (deca=10 – metro) e che è composto da 10 metri, per cui lo abbiamo costruito con un nastro misurando 10 volte il metro!

Ora con comodo possiamo misurare lunghe distanze…

come la via Leopardi della Massina, la strada che conduce alla nostra scuola.
Siamo partiti dal semaforo e abbiamo disteso e spostato il decametro prendendo, di volta in volta, il punto esatto da cui partire e…. sorpresa! La via Leopardi è  lunga ben 10 volte il nostro decametro!
Abbiamo così scoperto una nuova misura: l’ettometro che é composto da 10 decametri e quindi da 100 metri.
Un lavoro lungo, ma che soddisfazione!

Ciao a tutti, alla prossima misurazione!