
21 Ott Fare matematica alla scuola primaria
La classe 4^B della scuola primaria L’Arca ha continuato il lavoro iniziato lo scorso anno sulle misure di lunghezza.
I ragazzi hanno “visto” i sottomultipli del metro: decimetro, centimetro e millimetro, utilizzando la carta millimetrata. La costruzione del metro, usando 10 dm, 100 cm e 1 000 mm, ha permesso loro di imparare vedendo.
Dopo aver incollato ogni decimetro, per 10 volte, i ragazzi hanno fatto esperienza di cosa significhi la parola “equivalenza”: un metro può essere formato da 10 dm, ma anche da 100 cm e ancora da 1 000 mm, tanto che alla fine del lavoro uno di loro ha esclamato:
“Se unissimo tutti i nostri metri, verrebbe una striscia lunga 26 metri, ma possiamo anche dire 2 dam e 6 m, perché è la stessa cosa!”
Nei bambini il pensiero matematico nasce dall’osservazione della realtà e si struttura gradualmente con l’uso del linguaggio che via via diventa sempre più preciso e sintetico fino ad arrivare linguaggio specifico.
Per fare matematica alla scuola primaria, partiamo dall’esperienza, guardiamo, “traffichiamo” con numeri e concetti matematici per scoprire quel punto di novità che permette di comprendere sempre più in profondità le conoscenze che di volta in volta si arricchiscono di significato.