Fare scuola dopo la gita al Lago d’Orta

Fare scuola dopo la gita al Lago d’Orta

Come prosegue in classe il lavoro iniziato durante un’uscita didattica?

Vi ricordate le classi quarte al Lago d’Orta?! Erano partite da Legnano verso l’Isola di San Giulio, alla ricerca del Barone Lamberto, celebre personaggio uscito dalla penna di Rodari. Una volta rientrati dietro ai banchi di via Abruzzi, come hanno proseguito il loro lavoro? Con le loro insegnanti, hanno concluso la lettura del libro mettendosi nei panni dei protagonisti e provando ad immedesimarsi nei dialoghi della storia. Come veri autori, hanno scritto e recitato dei brevi copioni per animare alcune scene.

Ma non è finita qui… Durante le lezioni di geografia, gli studenti hanno approfondito le caratteristiche fisiche dell’ambiente di lago, le risorse naturali e le attività che l’uomo compie lungo le rive e non solo.  In italiano… Dulcis in fundo, anche il lavoro di geometria ha preso spunto dal racconto del Barone strampalato.. Armati di matita e righello, i bambini hanno disegnato il pavimento della stanza di Lamberto e hanno “adagiato” un bel tappeto geometrico. Le insegnanti hanno dato un unico vincolo rispetto alle dimensioni e poi.. via libera alla scelta delle forme. Le diverse rappresentazioni realizzate hanno dato la possibilità di ragionare sull’equiestensione delle figure piane, avviare il concetto di area e iniziare a “trafficare” per calcolarne la misura. I quadretti sono stati preziosi alleati!!!

Come abbiamo cercato di raccontarvi, l’uscita didattica non è stata solo l’occasione per condividere la bellezza del Lago d’Orta immortalata da ciascuno nella copia dal vero en plan air.. Ma è stato il vero e proprio motore che ha permesso di avviare una serie di proposte multidisciplinari che i bambini hanno accolto con entusiasmo proprio perché affettivamente coinvolti.

Gli insegnanti di quarta