Il lavoro sulle linee in arte alla primaria L’Arca

Il lavoro sulle linee in arte alla primaria L’Arca

L’attività artistica è uno strumento per comunicare non solo ciò che si vede, ma anche ciò che si sente interiormente.

Essa quindi favorisce nel bambino la possibilità di prendere coscienza di sé, di raccontarsi, di sorprendersi, incrementando il desiderio di conoscere la realtà in tutti i suoi particolari.

Alla primaria L’arca nella classe seconda si prosegue la conoscenza dei codici visuali di base (colore, linea, superficie..), iniziato in prima. In particolare, lo studio della linea e le sue potenzialità espressive, permette al bambino di individuare nuove forme per una più sicura e precisa espressività personale.

Giac è il protagonista di un bellissimo libro, un omino di carta di giornale, ritagliato da un bambino e abbandonato su un tavolo in una giornata di pioggia, vicino a un libro aperto. L’omino fa amicizia con un punto di nome Lino che lo accompagna in mille avventure.  In ogni città Giac entra in un museo di arte.

Per raggiungere la città delle linee i punti sono costretti a mettersi insieme.

Dopo aver letto tutta la storia coi bambini, ciascuno di loro si è messo alla prova con delle biglie, facendole rotolare su di un foglio.

Poi con tanti puntini di dimensione diverse abbiamo tracciato delle linee su di un foglio.

Ci siamo accorti che la linea ha tante forme differenti e ci danno la possibilità di rappresentare su di un foglio gli oggetti e gli elementi del reale.

Abbiamo scoperto che la linea ha delle caratteristiche:

  • direzione (orizzontale, verticale, obliqua o diagonale),
  • andamento (ondulata, spezzata, chiusa, aperta, mista, seghettata, spiraliforme, dentellata, fiammeggiante,…),
  • spessore e rapporto con altre linee.

Quanti sono gli artisti che con semplici tratti realizzano capolavori.

Uno fra questi è Paul Klee. Lo abbiamo conosciuto attraverso i suoi dipinti e abbiamo provato ad usare la sua tecnica.

Tags: