In attesa dell’eclissi

In attesa dell’eclissi

eclissi 3L’eclissi di sole attesa per la mattinata di venerdì 20 marzo ha messo all’opera la classe prima del Liceo Tirinnanzi, per iniziativa dei docenti delle materie scientifiche. Il programma di Scienze della Terra si arricchirà  di un’inedita esperienza di osservazione dei moti celesti, condotta in parallelo con le lezioni in aula.

Gli insegnanti hanno così svolto con i ragazzi di prima liceo un approfondimento del fenomeno dal punto di vista scientifico; la scelta didattica risulta ancor più efficace se si considera che l’eclissi avverrà in concomitanza con l’equinozio di primavera, come non accadeva dal 1681. La classe è stata inoltre coinvolta in un progetto di esposizione della ricerca svolta: lavorando a gruppi, coordinati dall’insegnante, i ragazzi hanno preparato tre diverse presentazioni, rivolte ai tre ordini di scuola dell’Istituto (elementari, medie e Liceo).

La mattinata di venerdì al Tirinnanzi prevede dapprima un’osservazione del cielo durante le regolari lezioni, mentre in un secondo momento tutta la comunità scolastica si darà appuntamento sul terrazzo dell’edificio per osservare il punto culminante dell’eclissi, che si raggiungerà attorno alle 10.30, con un oscuramento del Sole per il 70%. La scuola si è dotata di appositi visori certificati da fornire ai ragazzi, in modo che sia possibile ammirare l’eclissi nel dettaglio del suo svolgimento. Tante dunque le energie spese per l’avvenimento, nella convinzione che punto di forza di una cultura liceale sia l’esercizio tanto dell’osservazione quanto del ragionamento, in costante nesso reciproco.