La matematica dei pirati alla primaria L’Arca

La matematica dei pirati alla primaria L’Arca

“Nella scuola primaria, i bambini esplorano la realtà e imparano a riflettere sulle proprie esperienze, descrivendole, rappresentandole e riorganizzandole con criteri diversi. L’apprendimento della matematica nella scuola primaria avviene attraverso il coinvolgimento operativo in esperienze dirette con le quali poter osservare, descrivere, ragionare, progettare e risolvere” PTOF 2022-2025

Nelle scorse settimane, le classi prime hanno partecipato ad un’esperienza molto coinvolgente attraverso la quale hanno fatto esperienza della convenienza del contare di 10 in 10 e hanno così scoperto sua maestà la decina!!!!

I nostri piccoli alunni si sono trasformati quindi in pirati alla ricerca del tesoro disperso in mare. Hanno ricevuto dal loro Capitano una pergamena e, con regole precise da seguire, hanno raccolto tutti i dobloni.

“Attenzione!!!!! Ogni coppia metta in un sacchetto dieci e solo dieci dobloni; dieci sacchetti pieni riempiranno un forziere.” 

I pirati hanno riempito tre forzieri. Sono rimasti alcuni sacchetti, ognuno contenente 10 dobloni, ed un sacchetto speciale con i dobloni “sciolti”.

Il tesoro è stato poi portato in classe ed è ancora custodito con molta cura.

Ha avuto così inizio il lavoro sulla decina, prima importantissima tappa di tutto il lavoro di matematica che proponiamo alla scuola primaria.

L’esperienza è stata talmente avvincente che, come sempre accade, rappresenterà una pietra miliare del percorso di apprendimento di questi bambini che, con le loro maestre, continueranno a lavorare con dobloni e sacchetti finché saranno pronti per passare ad una concezione e ad un linguaggio realmente matematico e parlare quindi di decine ed unità. Poter ricordare, ogni volta che occorrerà, l’esperienza dei pirati, servirà per stimolare la correzione di eventuali errori, verificare eventuali ipotesi e rendere certi gli apprendimenti acquisiti… nonché per “lanciare” i bambini verso nuovi orizzonti. Presto infatti, vi racconteremo il lavoro svolto nelle classi seconde che mostra proprio l’evoluzione di questa incredibile esperienza.

Le maestre di prima

Mariella, Roberta e Margherita