
16 Ott Le classi seconde dell’Arca in fattoria: un “classico” atteso e apprezzato!
Il punto di partenza sarà sempre l’osservazione di un elemento della realtà, intesa come possibilità di sollecitare la naturale curiosità del bambino a trasformarsi in capacità di fare domande appropriate riguardo a ciò che ha davanti. Proprio per questo, le modalità di lavoro privilegiate saranno di tipo esperienziale: l’uscita didattica, l’esperimento, il racconto e la descrizione.
In particolare, facendo visita ad una fattoria, i bambini saranno guidati ad osservare alcuni animali nei principali aspetti della loro anatomia e del loro comportamento. Verrà anche considerato lo stretto rapporto esistente tra questi animali e l’attività dell’uomo che li alleva. L’uscita didattica sarà completata dalla partecipazione al laboratorio riguardante la produzione del formaggio. Ciò rappresenterà tra l’altro l’occasione per riflettere sulla trasformazione della materia.
(Dal Piano di Studi delle classi seconde – Scienze)
4 ottobre 2015: le classi seconde hanno visitato la fattoria Murnee. Seguite con noi il loro percorso!
Nella “vecchia” fattoria, io… io… ho…
… scoperto gli attrezzi da lavoro, usati dagli agricoltori nel passato.
… imparato come mungere una capra.
… realizzato il “primo sale”, seguendo dal vivo tutte le fasi della trasformazione dal latte al formaggio.
… visto come funziona una meridiana orizzontale.
… osservato da vicino e toccato gli animali sull’aia.
… fatto conoscenza con gli “ospiti” della stalla e le loro abitudini.
CHE BELLA GIORNATA!