05 Dic Geometria e geografia con i LEGO alla scuola primaria Don Luigi Monza
Alla scuola primaria Don Luigi Monza la maestra di terza, per avviare un nuovo percorso di geometria e geografia, ha coinvolto i bambini in un’esperienza pratica e originale.
Ecco il racconto dei protagonisti.
Con i Lego abbiamo costruito il plastico dell’aula, scegliendo con attenzione i pezzi (ad esempio quello usato per la cattedra è grande il doppio di quello usato per il banco).
Ognuno di noi ha posizionato il suo banco sulla superficie del foglio.
Abbiamo versato la farina sul plastico e ci siamo chiesti che cosa sarebbe successo.
Successivamente ognuno ha tolto il suo “banco” dal platico ed è comparsa l’impronta del banco.
Una volta tolti tutti gli elementi abbiamo ottenuto la visione della nostra aula dall’alto e abbiamo osservato la pianta della nostra classe.
Durante la lezione successiva, guardando le foto, abbiamo rappresentato l’aula sul foglio a quadretti da 1 cm e poi su quello da mezzo centimetro.
È così iniziato il lavoro di conoscenza delle figure piane in geometria e della riduzione in scala.
È importante offrire un metodo che permetta al bambino di fare esperienza, esplorando con il corpo ciò che dovrà poi trattenere con la mente.