IL GRANOTURCO…CHE PASSIONE!

IL GRANOTURCO…CHE PASSIONE!

“L’oggetto dell’insegnamento è la realtà. Fondamentale risulta essere la realtà che una determinata materia consente di raggiungere. Proprio in ciò la materia è educativa, in quanto permette di entrare in rapporto con la realtà e si configura, quindi, come “via scolastica” per introdursi al reale.” (O. Grassi) DAL PTOF 2022-2025

Ogni disciplina rappresenta, nella sua specificità, un punto di vista particolare che concorre a conoscere meglio l’oggetto.

A settembre, nella classe seconda della scuola primaria Don Luigi Monza, è iniziato il percorso di conoscenza del granoturco che ha coinvolto diverse discipline.

Essendo il mese della raccolta del mais, la maestra ha portato a scuola delle piante di granoturco, i bambini hanno potuto osservare le caratteristiche di questa pianta che hanno iniziato a descrivere con le parole, paragonandola a una barca, a una bottiglia, a un grosso seme… In classe i bambini hanno toccato con le loro mani le pannocchie scoprendo che “le prime foglie sono più dure e che si sentono delle righe”. Scartocciando la pannocchia gli alunni si sono accorti che le foglie “fanno crac crac e sembra che stia piovendo”. La maestra di Arte ha proposto ai bambini di cimentarsi nella copia dal vero della pannocchia, per rappresentarla attraverso il disegno, e di utilizzare chicchi e foglie per realizzare un elaborato creativo.

A questo punto del percorso, per andare ancora più a fondo, la maestra ha proposto lo studio di una poesia di Ada Negri che parla della pannocchia e della trasformazione della sua farina in polenta. Il mais può cambiare la sua forma anche “esplodendo” e diventando un gustoso pop corn, con cui i bambini hanno fatto merenda all’intervallo. Infine, la pannocchia è anche stata ricostruita su un rotolino di cartone, dove sono state attaccate file di mais realizzate con la carta quadrettata. È così partita la “conta dei chicchi” che ha portato ad un’importante scoperta: “è veloce contare a 10 a 10”.

A ottobre, grazie all’uscita didattica all’Agriturismo Ai Boschi, i bambini hanno potuto fare esperienza della trasformazione di un altro cereale, il grano, la cui farina impastata con sale, lievito ed acqua, è diventata un fragrante panino!

Il lavoro di conoscenza è proseguito con la memorizzazione dei nomi delle parti della spiga e con un semplice esperimento per osservare il lievito in azione.

Il tutto è stato registrato con grande precisione sul quaderno, sul quale sono state incollate immagini e foto delle diverse esperienze vissute. Per raccogliere tutte le conoscenze in modo sintetico è stato realizzato un lapbook costruito con entusiasmo da ogni bambino.

Il lavoro, che si è svolto in maniera interdisciplinare, ha permesso ai bambini di scoprire e conoscere la realtà che li circonda. La classe seconda è diventata una vera esperta del “biondo” cereale!