Una giornata da ragazzi delle medie per le quinte della Don Luigi Monza

Una giornata da ragazzi delle medie per le quinte della Don Luigi Monza

Mercoledì 25 novembre, i ragazzi di quinta della Don Luigi Monza, hanno vissuto una esperienza da scuola media, partecipando a due lezioni con le professoresse della scuola secondaria di primo grado San Massimiliano Kolbe. Sono venute in classe la professoressa Rita Ferrario che insegna tecnologia e informatica e la professoressa Giulia Carnelli che insegna storia e geografia. 

Ecco il racconto dei ragazzi. 

“L’esperienza di oggi è un’esperienza mai provata prima. Sono venute nella mia scuola due professoresse delle medie a insegnarci storia e tecnologia. Questa giornata è stata magnifica, fantastica, favolosa!” (Viola) 

Oggi sono venute due professoresse delle medie, in particolare mi ha colpito il primo lavoro. Abbiamo costruito la riga a T, io sono stata la prima ed è stata una sensazione bellissima.” (Carola) 

“All’inizio abbiamo preso un’asse di legno lunga e una corta. La corta l’abbiamo messa sopra la lunga attaccandola con dei chiodi e abbiamo costruito l’oggetto.” (Marco)  

“Oggi, dopo l’intervallo, la professoressa Rita ci ha fatto costruire la riga a T con legno, chiodi e martello e ce l’ha fatta portare a casa. È stato bello.” (Andrea G.)  

“La prof. di tecnologia ci ha fatto fare con un martello e due pezzi di legno la riga a T, poi ci ha dato un foglio e con la riga ci ha fatto tracciare tante linee. Ha dato pure i voti!! La prof di storia ci ha spiegato tante cose della vita dell’uomo. È stato bello!! (Arianna).  

“La prof. Rita Ferrario insegna tecnologia e informatica. Con molta calma, ci ha insegnato a costruire la riga a T, dandoci a disposizione chiodi e legno. Con il nostro martello ci siamo messi al lavoro. Una volta costruita, l’abbiamo testata!! Magnifica!! Funziona bene, tanto che, dopo aver tracciato molte linee ci ha dato il voto.” (Irene) 

“La riga a T è uno strumento per disegnare linee parallele in poco tempo. Che brava la prof.” (Michele) 

“A me è piaciuto costruire la riga a T, perché ho dovuto portare il martello”. (Filippo) 

“È stato molto bello costruire la riga a T, ci siamo tanto divertiti a martellare. E io l’ho decorata! Proprio una bellissima esperienza.” (Rachele) 

Ho scoperto che la tecnologia non è solo computer. Ad esempio oggi abbiamo costruito la riga a T, con martello e legno e abbiamo scoperto un modo veloce per tracciare le linee parallele. Poi abbiamo fatto una magnifica lezione di storia con la prof. Giulia e abbiamo ragionato sulla storia dell’uomo. È stato bellissimo, vi potrei suggerire di andare alle medie Kolbe.” (Diego) 

“Oggi ho fatto lezione di storia con la professoressa Giulia Carnelli della scuola media Kolbe di Legnano. Questa lezione era molto bella. La prof. ci ha dato tre stampe, sulla prima c’era un disegno degli Egizi, sulla seconda delle monete e ci ha spiegato cosa rappresentavano, l’ultima era la linea del tempo. Questa lezione è stata molto bella e divertente. Grazie alla prof. Giulia.” (Riccardo) 

 “È venuta la prof. Giulia Carnelli ad insegnarci storia. Ci ha dato tre fotocopie su cui c’erano una fonte visiva, una fonte scritta, una fonte materiale e la foto di una fonte orale. Poi ci ha dato la linea del tempo con le principali date storiche dall’avanti Cristo al dopo Cristo. Anche questa è stata una bellissima esperienza e oggi ci hanno proprio insegnato delle cose da medie.” (Andrea M.) 

“La prof. Giulia ha creato una linea del tempo sui cui erano riportati alcuni eventi storici. Purtroppo la lezione non è durata molto, però è stata una lezione fantastica.” (Mauro) 

“Con la professoressa Giulia abbiamo fatto una lezione di storia delle medie. Ci ha fatto vedere, su alcune fotocopie, quattro figure: la moneta, un racconto, la scrittura e gli affreschi. Poi su un altro foglio abbiamo visto la storia dell’uomo.” (Noemi)