
17 Mar Come in TV: la caccia al tesoro in latino!
Alle classi seconde e terze della scuola “Kolbe” è offerto lo studio del latino come corso opzionale, base o avanzato. Perché il latino nella secondaria di primo grado? Perché è orientativo, perché permette di imparare un metodo, perché avvicina a quella civiltà in modo laboratoriale e perché può capitare di divertirsi, come raccontano i nostri giovani giornalisti.
“È stato innovativo e divertente, e ha inaugurato una nuova tradizione”. Questo è il pensiero di Giulia e Valentina sulla caccia al tesoro in latino, svolta il 6 marzo nei locali della scuola “Kolbe”, alla quale hanno partecipato i ragazzi del corso base e di quello avanzato.
Questa idea prende spunto da un episodio della serie TV Il collegio ed è stata proposta da alcuni alunni alla professoressa Patrizia La Rocca.
All’iniziativa hanno partecipato una trentina di ragazzi, divisi in quattro squadre. C’è voluto tutto il pomeriggio per risolvere i 4 enigmi, difficili ma non impossibili, predisposti dagli studenti più grandi che, per preparali, in precedenza avevano impiegato dalle tre alle quattro ore.
Particolarmente impegnativo da risolvere si è rivelato il sudoku di lettere, sul quale si sono arrovellati tutti i partecipanti e del quale solo alcuni hanno trovato la soluzione.
La squadra vincitrice è stata quella affidata a Giulia e Valentina, che ha ricevuto in premio un attestato di merito.
E agli altri? “Alla fine del gioco le insegnanti ci hanno consegnato una scheda con la seconda declinazione. Per la verità mi aspettavo un riconoscimento più leggero” dice Francesca, una delle partecipanti. La prof, con una certa ironia, spiega il perché di questa scelta: “La seconda declinazione: questo è quello che vi aspetta, e ancora non è finita …”.
La caccia al tesoro diventa così un modo per affrontare lo studio del latino in un modo meno scolastico, ma altrettanto efficace e si affianca con successo al metodo mnemonico tradizionale.
È importante allora che il primo corso sia stato coinvolto in questa iniziativa, un’occasione per potersi confrontarsi con i compagni del livello avanzato e per mettere alla prova le proprie conoscenze in un modo inusuale e divertente.
Francesca, Giulia, Jacopo, Matteo, Tommaso di 2^A