I ragazzi della scuola media Kolbe affrontano il cyberbullismo

I ragazzi della scuola media Kolbe affrontano il cyberbullismo

Ma cos’è il cyberbullismo?

La precoce entrata nel mondo social in età pre-adolescenziale e la conseguente esperienza digitale comportano spesso situazioni di difficoltà a causa di dinamiche che, pur essendo virtuali, sono estremamente reali perché coinvolgono gli aspetti emotivi.

Così, anche questanno, abbiamo proposto ai ragazzi di prima media, tre incontri con un esperto, Matteo Locatelli, educatore e cyberpedagogista, al quale gli studenti hanno potuto porre domande per imparare a conoscere quel mondo del quale moltissimi di loro fanno già parte.

Dopo aver fornito le conoscenze basilari sulla sicurezza in rete e sui social network, abbiamo puntato su un obiettivo fondamentale: aiutare i nostri giovani a porre le basi di una maggior consapevolezza riguardante l’utilizzo delle dotazioni tecnologiche affinché essi imparino ad utilizzare i media con fini positivi.

Attraverso un dialogo ricco di domande e di esperienze, gli studenti delle classi prime sono riusciti a parlare in modo aperto e costruttivo fino ad arrivare alla realizzazione di podcast sui temi legati al cyberbullismo.

Ascoltali cliccando sotto

Mi ha bullizzato o voleva solo scherzare?

I ragazzi di terza media invece, sempre accompagnati dal dottor Locatelli, hanno affrontato un percorso sulla legalità: che differenza c’è tra un bisticcio o una presa in giro e un atto di bullismo o addirittura un reato?

Sono parole che spesso vengono usate in modo generico e inappropriato sia in un senso che nellaltro.

I ragazzi sono stati guidati a riflettere e hanno riconosciuto che a volte sono portati a banalizzare atteggiamenti poco rispettosi e, daltro canto, altre volte confondono uno scherzo da poco per qualcosa di più grave.

Un altro obiettivo fondamentale del percorso è quello di educare alla solidarietà e alla tolleranza, di rendere i giovani capaci di comunicare, anche le difficoltà e le fatiche, tra loro e con gli adulti. Dopo essere stati invitati a riflettere attraverso un pensiero che uscisse dalla centralità dell’”Io” per dirigersi verso il Noi”, anche gli studenti di terza, come i compagni di prima, hanno realizzato a gruppi dei semplici podcast che presentassero le tematiche affrontate.

Questi i link per ascoltare i podcast