LE SECONDE DELLA KOLBE AL CORRIERE DELLA SERA

LE SECONDE DELLA KOLBE AL CORRIERE DELLA SERA

Dove è possibile trovare in uno solo luogo fotografie e testimonianze di persone ed eventi che hanno cambiato la storia italiana e mondiale, quali il delitto Moro, lo sbarco sulla Luna,  la celebrazione del 26 aprile 1945, il suicidio di Marilyn Monroe, la morte di papa Roncalli… ?

Basta varcare la soglia del palazzo del Corriere della Sera di via Solferino a Milano per trovarsi immersi, letteralmente, in uno spaccato molto lungo della storia d’Italia, d’Europa e del mondo intero, se si tiene conto che il quotidiano fu pubblicato per la prima volta nel marzo del 1876.

Hanno avuto questa occasione le classi seconde della scuola Kolbe che, nel giro di due ore, hanno potuto conoscere il lavoro di un’intera redazione, la storia del Corriere della Sera e quella dell’evoluzione della stampa, si sono seduti nella sala Albertini, hanno posto domande a un giornalista e hanno scoperto la fotocomposizione.

I ragazzi in Sala Albertini

I ragazzi in via Solferino, storica sede del Corriere della Sera

I nostri hanno ripercorso le tappe che, ogni giorno, portano alla stampa del quotidiano, hanno scoperto cos’è il timone e il menabò, hanno visto prime pagine originali con eventi di portata mondiale. Lungo le scale sono stati sorpresi dalle foto di Pasolini, Pirandello, Montale, Ada Negri e altri grandi della nostra letteratura che hanno riempito le colonne del quotidiano meneghino. Non contenti si sono soffermati davanti ai busti di Walter Tobagi e di Maria Grazia Cutuli, ricordando il loro sacrificio, ma hanno anche sorriso vedendo la propria immagine modificata da un programma di fotoritocco…

Il mondo del giornalismo è affascinante e richiede molta dedizione e impegno… chissà se tra i banchi delle aule della Kolbe si trova qualche futuro inviato del Corriere…

14-FEB-kolbe-IIA-500x333

Seconda A

Seconda B

Seconda B

Seconda C

Seconda C