
18 Mar Proposte di lettura dalla Kolbe!
Alle “Kolbe” accanto ai classici vengono proposte anche letture di autori contemporanei. Le seconde medie recentemente hanno letto e recensito un best seller nel quale i ragazzi hanno hanno ritrovato molto di sé.
Abbiamo letto Wonder per voi
Ispirato a un’esperienza di vita, ecco il libro che è diventato un vero e proprio caso letterario, nel mondo e soprattutto nelle nostre classi.
“Wonder” scritto da R.J. Palacio, americana di 54 anni con una lunga carriera nel mondo dell’editoria, è il primo romanzo di una serie, fino ad ora di 4 libri, ambientato nel mondo della scuola e dell’adolescenza. Se nasce in questo mondo, e quindi principalmente per i ragazzi, il libro si rivolge – e siamo sicuri che piacerà molto – anche agli adulti. È la storia di un ragazzino di dieci anni di nome August che ha in sé qualcosa di straordinario: Auggie è affetto da una particolare sindrome che si manifesta con una deformazione del volto. Se fino ad oggi è rimasto protetto all’interno della famiglia, con il suo ingresso nella scuola è costretto a guardare in faccia il mondo, mostrando la sua faccia. ”Riuscirà a convincere i suoi compagni che lui è proprio come loro, nonostante le apparenze?”
“Wonder” è caratterizzato da una particolare struttura narrativa: se la vicenda è centrata sull’ avventura personale di August, il romanzo è costruito attraverso diversi punti di vista che corrispondono ai personaggi che entrano in scena. Di volta in volta infatti a sviluppare la trama e a mostrarne i diversi risvolti saranno: August stesso, la sorella maggiore e il suo fidanzato, e i suoi amici fidati.
Giorno per giorno, attraverso incomprensioni, paure, scoperte, fraintendimenti, piccoli e grandi equivoci, colpi di scena, passaggi cruciali (tra cui l’episodio del campeggio) si tratterà per August di diventare capace di affrontare la sfida più importante della vita, e per i suoi compagni quella di accettarlo anche per il suo aspetto esteriore.
Scritto con un linguaggio semplice, colloquiale e familiare (anche se in alcuni momenti sa elevarsi nelle descrizioni scientifiche e nelle situazioni emotivamente più forti) “Wonder” è in grado di coinvolgere il lettore fino all’immedesimazione.
Non siamo di fronte, però, solo a un romanzo da leggere ma anche da ascoltare, perché a introduzione di ogni capitolo l’autrice cita una canzone famosa che aiuta a dare ritmo alla storia e a stimolare le emozioni.
Originale nella struttura, appassionante nell’argomento di fondo e coinvolgente nella scrittura, Wonder è un romanzo di facile presa ma che fa riflettere sulle relazioni con gli altri. Ci insegna a “non giudicare un libro dalla copertina, né una persona dalla faccia”
R.J. Palacio, Wonder (Giunti, pagg. 278, euro 9,90)
Anita, Chiara, Federico, Lorenzo, Mirko
con la collaborazione del prof. L. Mascheroni