arte insieme Tag

  • All
  • covid-19
  • grandi scrittori dell'Arca
  • News e Iniziative
  • testimonianze
  • Uncategorized
  • Video openday

Edvard Munch: il dramma e le angosce dell’uomo moderno. Le malattie e i dolori per le morti delle persone care segnano la vita di questo artista norvegese e diventano il soggetto delle sue opere pittoriche, ma allo stesso tempo raccontano il dramma dell’uomo di fronte al...

Paul Klee: la realtà quotidiana trasfigurata dalla purezza del colore Nella pittura di questo artista svizzero, le forme molto semplici ed elementari ci riportano ad una realtà vista come attraverso occhi innocenti ed infantili: una realtà fatta di colori, musica e poesia. Una realtà che va...

Paul Cézanne: al di sotto della superficie l’essenzialità delle cose. Considerato da tutti gli artisti del ‘900 il padre dell’arte moderna, Cézanne nella sua pittura sviluppa un nuovo modo di cogliere e dipingere la natura. Non si limita a raffigurare la superficie delle cose ma indaga...

  "L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è." (Paul Klee)       L'Istituto Tirinnanzi è lieto di proporre a tutti il quinto ciclo di incontri sulla storia dell’arte condotto dalla nostra prof.ssa Mariangela Grassi, presso l’auditorium dell’Istituto Tirinnanzi. Il percorso di “Arte Insieme”...

Congdon: in viaggio da New York alla Pianura Padana Providence, nel Rhode Island, New York, Atene, Roma, Parigi, Venezia, Assisi,  sono solo alcune delle tappe del lungo viaggio del pittore americano Willam Congdon per giungere a Gudo Gambaredo, nella Bassa Milanese, nel convento benedettino della “Cascinazza”.  ”...

Boccioni e il futurismo: dipingere il tempo “Tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido. Una figura non è mai stabile davanti a noi ma appare e scompare incessantemente. Per la persistenza della immagine nella retina, le cose in movimento si moltiplicano, si deformano, susseguendosi, come...

L’arte è una menzogna che ci fa raggiungere la verità. Troppi pittori credono invece che il risultato del loro lavoro, cioè le loro tele, siano di per sé la “verità”. La “verità” si realizza oltre la tela. Mai nella tela. Si realizza nel rapporto che la...